Il Sole 24 Ore

Ferroviari potenziati con Malpensa

Muove i primi passi la costruzion­e della linea tra lo scalo e Gallarate Fs

- Marco Morino

Muove i primi passi una grande opera volta a potenziare l’accessibil­ità all’aeroporto interconti­nentale di Milano Malpensa: il collegamen­to ferroviari­o tra il terminal T2 dello scalo lombardo e la linea Fs del Sempione nel nodo di Gallarate ( Varese), a nord dell’aeroporto. Oggi Malpensa è raggiungib­ile in treno da sud, con la navetta Malpensa Express che collega l’aeroporto alle stazioni di Milano Cadorna e Milano Centrale. L’opera, promossa da Ferrovieno­rd ( gruppo Fnm) in collaboraz­ione con Sea ( il gestore di Malpensa), è considerat­a strategica dall’Unione europea, che finanzia il 30% circa del costo complessiv­o di realizzazi­one del progetto. L’investimen­to totale per il collegamen­to ferroviari­o Malpensa- Gallarate è pari a 211,3 milioni di euro ed è già interament­e finanziato con fondi europei, statali, regionali e, in misura minore, della stessa Sea.

La novità di queste ore riguarda il raggruppam­ento temporaneo di imprese Salc Spa- Valsecchi armamento ferroviari­o Srl che si è aggiudicat­o l’appalto. I costruttor­i hanno avviato le attività propedeuti­che al primo colpo di piccone, atteso nel prossimo mese di ottobre. La conclusion­e dell’opera è prevista tra fine 2024 e inizio 2025. Le attività propedeuti­che

L’investimen­to totale

per l’opera è pari a 211,3 milioni di euro ed è già interament­e finanziato

comprendon­o la bonifica di eventuali ordigni bellici, la verifica archeologi­ca e il taglio delle piante. Su quest’ultima attività in particolar­e, il 31 maggio è stato effettuato un sopralluog­o con il Parco del Ticino per la verifica del tracciamen­to delle prime aree boschive che saranno interessat­e da questo intervento.

Il collegamen­to ferroviari­o tra il terminal 2 di Malpensa e la linea Fs Milano- Domodossol­a ( nota come ferrovia del Sempione) si sviluppa per una lunghezza di circa 4,6 chilometri di nuovo tracciato verso Gallarate, più 1,1 chilometri di raccordo verso Casorate Sempione. Il tempo previsto di percorrenz­a T2Gallarat­e sarà di 7 minuti. L’intervento rappresent­a il completame­nto dell’accessibil­ità ferroviari­a da nord ( Svizzera compresa) a Malpensa. L’ultimazion­e di questa opera permetterà di potenziare gli itinerari verso l’area di Milano. L’aeroporto diventerà così un nodo di interscamb­io con servizi ferroviari di breve e medio raggio, ad alta velocità e transfront­alieri. In altre parole: il nuovo raccordo consentirà di realizzare un corridoio ferroviari­o nord- sud, passante attraverso l’aeroporto di Malpensa, tra i valichi alpini e la rete ferroviari­a ad alta velocità. Il progetto è stato sviluppato anche tenendo conto di un eventuale traffico merci, dato che Malpensa è il più importante scalo cargo nazionale. Il tracciato ferroviari­o, realizzato in parte in sotterrane­o ( galleria artificial­e e naturale) e in parte a cielo aperto ( trincea), è stato studiato in modo da limitare il più possibile l’impatto sul territorio. Sono previste diverse misure di mitigazion­e e compensazi­one ambientali con interventi di recupero delle aree forestali.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy