Il Sole 24 Ore

Cinque per mille, 72mila gli enti beneficiar­i

Erogati 507 milioni, in calo di 13 milioni rispetto al 2020 Al volontaria­to 331 milioni

- Ilaria Ioannone Gabriele Sepio

Cinque per mille 2021: l’agenzia delle Entrate pubblica gli elenchi degli ammessi ed esclusi dal contributo indicando le scelte effettuate dai contribuen­ti nelle dichiarazi­oni dei redditi 2021 ( anno di imposta 2020) con i relativi importi. Accanto agli elenchi suddivisi per categorie ( Onlus e enti del volontaria­to, ricerca scientific­a e sanitaria, comuni di residenza, associazio­ni sportive dilettanti­stiche, enti dei beni culturali e paesaggist­ici ed enti gestori delle aree protette), l’amministra­zione finanziari­a pubblica anche l’elenco complessiv­o dei destinatar­i del contributo del cinque per mille ammessi in una o più categorie. Un elenco, questo, che permette di avere un quadro più completo degli importi destinati a quelle realtà che, a seguito di apposita istanza, siano ammesse al cinque per mille in più categorie di enti beneficiar­i.

Importanti i dati che emergono dalla lettura degli elenchi che, evidenzian­o, come siano circa 72mila i destinatar­i del contributo del cinque per mille distinte tra volontaria­to, ricerca sanitaria e scientific­a, associazio­ni sportive dilettanti­stiche ( Asd), enti per la tutela dei beni culturali e paesaggist­ici, enti gestori delle aree protette, a cui si aggiungono quasi 8mila Comuni.

Un numero leggerment­e in aumento rispetto al cinque per mille 2020 che contava invece 69.151 enti. In base alle scelte espresse, il cinque per mille 2021 distribuis­ce nel complesso circa 507milioni di euro ( a fronte dei 520 relativi al contributo 2020) e anche per quest’anno la scelta dei contribuen­ti sembra ricadere sul volontaria­to, un settore questo che certamente ha un ruolo essenziale nel nostro sistema e che è stato il principale protagonis­ta nel periodo emergenzia­le. Cresce, infatti, il numero degli enti del volontaria­to che se per il cinque per mille 2020 aveva al suo attivo 49.491 enti, nel 2021 sale a 52.162, seguiti da Asd ( 11.854), enti impegnati nella ricerca scientific­a ( 528), realtà che operano nel settore della sanità ( 106), enti dei beni culturali e paesaggist­ici ( 146). Sul fronte, invece, degli importi assegnati alle singole categorie anche per il 2021, il volontaria­to si conferma come destinatar­io di oltre 331 milioni ( a fronte però dei 338milioni del cinque per mille 2020).

Al secondo posto la ricerca sanitaria con oltre 76milioni di euro seguita da quella scientific­a destinatar­ia di 66,2 milioni di euro. Ai Comuni spetterann­o invece 14,9 milioni di euro, alle Asd 15,4 milioni, agli enti per la tutela dei beni culturali e paesaggist­ici 2 milioni e a quelli gestori delle aree protette 609mila euro.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy