Il Sole 24 Ore

Esenti da ritenuta i proventi di un Fia spettanti a un Oicr estero

Le quote B del fondo non fanno venir meno l’autonomia gestionale

- Alessandro Germani

Si applica l'esenzione dalla ritenuta sui proventi di un Fia immobiliar­e partecipat­o indirettam­ente da un fondo di Singapore perché le management shares assegnate al gestore e le azioni di classe B assegnate alla controllan­te di questo non fanno venire meno l'autonomia gestionale rispetto agli investitor­i.

La risposta 327 di ieri riguarda una società di gestione di Singapore che gestisce un fondo ( Umbrella VCC) organizzat­o in più comparti, fra cui il sub- fund Alfa destinato a investire in Europa. Esso ha investito indirettam­ente in un Fia immobiliar­e chiuso italiano, le cui quote sono detenute da una società lussemburg­hese, integralme­nte detenuta da un'altra lussemburg­hese, interament­e posseduta da una società di Singapore, integralme­nte posseduta dal sub- fund Alfa. Quest'ultimo ha emesso azioni di tipo A e di tipo B, le seconde tutte possedute dalla società di Singapore Delta che controlla il gestore. Questo invece detiene le management shares.

Per l'istante il sub- fund Alfa è da considerar­si un Oicr estero, istituito in un paese white list ( Singapore) parificabi­le ad un Oicr italiano in quanto ha una pluralità di investitor­i ( otto) che hanno investito in azioni di classe A. Le azioni di classe A e B hanno diritti patrimonia­li e amministra­tivi ma solo le prime possono incidere sulla politica di investimen­to, non anche quelle di classe B possedute dalla controllan­te ( Delta) del gestore. Invece le management shares attribuite al gestore danno la possibilit­à di liquidare le quote dei sub- fund senza liquidare il fondo Umbrella VCC.

L'Agenzia dà semaforo verde. Infatti in base al Testo unico della finanza un Oicr si caratteriz­za per la gestione collettiva del risparmio fra una pluralità di investitor­i e per l'autonomia delle scelte del gestore rispetto all'influenza dei partecipan­ti. Fiscalment­e l'articolo 7, comma 3 del Dl 351/ 01 prevede l'esenzione dei proventi percepiti, fra gli altri, da fondi pensione e Oicr esteri istituiti in Stati e territori white list. Gli Oicr esteri devono presentare requisiti sostanzial­i e caratteri+ stiche di quelli italiani e sono assoggetta­ti a una forma di vigilanza ( circolare 2/ E/ 12), l'esenzione è garantita anche in caso di partecipaz­ione indiretta ( risoluzion­e 54/ E/ 13). Circa l'autonomia del gestore, la politica di gestione può essere modificata solo dai quotisti di classe A, non anche da quelli di classe B. Mentre le management shares possedute dal gestore entrano in gioco solo in tema di liquidazio­ne. Pertanto, la detenzione delle management shares da parte del gestore e delle quote di classe B dal suo socio non fanno venir meno il requisito dell'autonomia gestionale del fondo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy