Il Sole 24 Ore

Lean Team, al via l’aumento per l’M& A

L’operazione farà entrare nell’azionariat­o alcuni fondi di venture capital

-

Complice la ripresa del turismo, è tornato a decollare il business di Radical Storage, la start- up attiva nel settore del digital travel, nata sei anni fa, che fa capo alla società romana Lean Team. L’azienda, che ha già nel proprio capitale Vertis Sgr, ha avviato un aumento di capitale propedeuti­co all’ingresso nell’azionariat­o di alcuni fondi di venture capital. L’obiettivo è raccoglier­e risorse per alcune acquisizio­ni, con il target finale di un’aggregazio­ne con un’azienda americana attiva nello stesso settore.

Radical Storage è stata fondata nel 2016 ( ex BagBNB) da un’idea di Alessandro Seina, un designer romano, e grazie anche ai due cofondator­i Giulio De Donato e Giacomo Piva: offre una piattaform­a per cellulare che mira a trovare spazi dove poter depositare dei bagagli, più vicini all’utente: bar, hotel o addirittur­a ristoranti.

Lean Team è attualment­e controllat­a per il 67% circa dai tre membri fondatori e per la restante parte partecipat­a da Vertis Sgr ( 19%) e Pi Campus ( 9%) con un 5% di stock option. L’aumento di capitale sarà per complessiv­i 10 milioni di euro ( di cui Vertis investirà 1,5 milioni). Per la quota restante la società è in contatto con fondi di venture capital e family office, italiani ma anche esteri. Le risorse ottenute serviranno a finanziare il piano di crescita, anche tramite M& A.

L’azienda romana sta infatti completand­o un’acquisizio­ne nel Regno Unito e discutendo con un competitor statuniten­se, dalla cui aggregazio­ne potrebbe nascere uno dei principali attori del digital travel a livello worldwide.

Radical Storage è attiva nel settore del digital travel e ha sviluppato una piattaform­a per consentire l’individuaz­ione e la selezione di punti per il deposito dei bagagli. La società è, ad oggi, presente in oltre 50 Paesi, in più di 500 città con un network di oltre 2.500 punti di deposito: presenti dall’Europa agli Stati Uniti.

Nel corso del 2022, dopo la fine delle restrizion­i legate al Covid, Radical Storage è tornata a crescere con indicatori in migliorame­nto rispetto al 2019, prima dello scoppio della pandemia: prevede di raggiunger­e nel 2022 un fatturato di circa 5 milioni di euro. Nel 2027 l’azienda conta di superare i 100 milioni di fatturato con marginalit­à di circa 30 milioni di euro.

La società ha, inoltre, sfruttato il periodo Covid per testare e lanciare nuovi verticali di prodotto a Londra e Berlino: Radical Delivery, servizio di consegna bagagli, anche con check- in bagagli in aeroporto, e Radical Charge, operazioni di ricarica per lo sharing mobility ( monopattin­i e bici elettriche), che potrebbero rappresent­are un ulteriore potenziale di crescita.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy