Il Sole 24 Ore

Catastrofi, in dieci anni 58 miliardi di danni

Rischi. L’Italia paga il conto delle alluvioni: sul contribuen­te il 90% dei danni non assicurati In Francia il 41% dei sinistri è coperto da polizze

- Laura Galvagni

L’Italia vanta uno dei gap di protezione più rilevanti al modo. È con queste parole che Swiss Re fotografa la situazione del Paese rispetto alla fragilità dimostrata dal territorio di fronte ai sempre più frequenti eventi catastrofa­li che lo colpiscono. E d’altra parte bastano un paio di numeri per capire esattament­e qual è la situazione sul territorio. Il calcolo lo fa Swiss Re: tra 2011 e il 2021 l’Italia ha scontato perdite legate a catastrofi naturali per 58,1 miliardi di dollari, di questi solo 6,3 miliardi erano coperti da polizza. Il conto per il paese è stato dunque in 10 anni superiore ai 51 miliardi di dollari. Con un gap di protezione prossimo all’ 89%.

Una situazione che non si verifica in nessun altro paese d’Europa. Se si guarda a un periodo ben più ampio la Germania ha affrontato danni tra il 1980 e il 2020 per 107,6 miliardi di euro e di questi poco meno di 40 miliardi erano assicurati, quindi con un gap del 63%. La Francia 99 miliardi di cui 40,2 miliardi in carico alle compagnie per un differenzi­ale del 59%. Numeri importanti anche oltreconfi­ne ma nettamente migliori rispetto a quelli della penisola che, d’altra parte, come sottolinea l’Ania ha solo il 52% delle case coperte da una polizza contro l’incendio mentre poco meno del 5% ha un’estensione contro gli eventi calamitosi. Questo a fronte del fatto che oltre il 70% delle abitazioni del Paese è esposto a rischi significat­ivi.

Tra i quali terremoti e alluvioni. Quest’ultime, secondo la classifica dei fenomeni che più hanno impattato sul vecchio Continente tra il 2001 e il 2021, sono tra le principali cause di danni ingenti in Europa, valgono il 41% del totale. E l’Italia non ne è esente. Nell’ultimo decennio, gli eventi meteorolog­ici estremi, tra cui forti piogge, grandine e tornado, sono più che quadruplic­ati, passando da 348 nel 2011 a 1.602 nel 2021, secondo l’European Severe Weather Database. In altre parole alluvioni e frane si verificano più frequentem­ente di qualsiasi altro pericolo naturale.

Le regioni italiane più soggette a inondazion­i, stante la morfologia del territorio, sono la Liguria Nord occidental­e e la Pianura Padana, che comprende Piemonte, Toscana, Emilia Romagna e Veneto, con un occhio attento per quel che riguarda l’area del Po. Ma il rischio alluvione interessa praticamen­te tutte le regioni, comprese Sicilia e Sardegna.

In questo quadro gli interventi struttural­i sul piano della prevenzion­e e della tutela del territorio sono fondamenta­li. Ma anche la spinta a scegliere delle coperture assicurati­ve adeguate lo è. Al 31 marzo 2022 esistevano nel mercato poco meno di 1,4 milioni di polizze con l’estensione alle catastrofi naturali ( erano 1,4 nel 2021, 1,2 milioni nel 2020, 826 mila nel 2019, ma solo 440 mila nel 2016), ottenute come somme delle polizze con la copertura del solo rischio terremoto ( 579 mila), del solo rischio alluvione ( 275 mila) e di entrambe le calamità ( 496 mila).

Dall’incidenza percentual­e delle unità abitative assicurate contro il rischio catastrofi naturali sul totale delle abitazioni esistenti risulta che solo nelle città di Trento, Firenze, Siena, Mantova e Brescia si arriva al 10%; in generale in tutto il Nord mediamente tale percentual­e arriva al 6,2%. Come invertire la rotta? « Il settore pubblico e quello privato devono trovare insieme risposte adeguate a questa situazione. Dal punto di vista finanziari­o, lo Stato da solo non può più sostenere i costi della ricostruzi­one. L’assicurazi­one può svolgere un ruolo importante in questo senso con rimborsi più rapidi ed efficienti e può contribuir­e a potenziare gli sforzi di prevenzion­e. Gli assicurato­ri possono adottare un approccio proattivo, preparando, pianifican­do e migliorand­o i loro protocolli sfruttando le nuove tecnologie per garantire che i maggiori volumi di sinistri possano essere gestiti in modo efficiente. Allo stesso tempo, dati più granulari aiuteranno a modellare meglio i pericoli secondari per aiutare la società a mitigarne l’impatto » , ha commentato Nikhil da Victoria Lobo, head P& C Reinsuranc­e Western & Southern Europe di Swiss Re.

 ?? ??
 ?? Nell’immagine Conselice ancora allagata ANSA ?? La situazione nei territori.
Nell’immagine Conselice ancora allagata ANSA La situazione nei territori.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy