Il Sole 24 Ore

NOta metOdOLOGI­Ca

- Fonte: 3bmeteo elaborazio­ne dati: Andrea Gianotti e Marco Guerra dell’ufficio studi e analisi del Sole 24 Ore

La classifica finale dei 107 Comuni capoluogo di provincia è il risultato della media dei punteggi ottenuti dalle diverse città nei dieci indicatori climatici presi in consideraz­ione, validati dal team di metereolog­i di 3Bmeteo. Per ogni parametro è stato calcolato il valore medio giornalier­o, annuale o decennale registrato in ciascuna città, a partire dai dati metereolog­ici rilevati per fasce esaorarie sull’arco del periodo 2011- 2021. Così per ciascuna graduatori­a sono stati attribuiti mille punti alla città con il valore migliore. Il punteggio scende, in funzione della distanza rispetto alla prima classifica­ta, fino allo zero attribuito all’ultima posizione.

Alcuni indicatori sono considerat­i positivi ( più alto è il valore migliore è la performanc­e della città) altri negativi

( più basso è il valore meglio è). I dati che uniscono più centri urbani ( Pesaro e Urbino, Barletta A. t., Massa Carrara, Forlì Cesena), sono il risultato della media dei valori riferiti alle singole città.

(*) Nelle ondate di calore più giorni consecutiv­i di caldo vengono considerat­i come multipli di tre ( es. 30 giorni consecutiv­i vengono considerat­i come dieci ondate).

(**) Per l’umidità relativa è stata calcolato prima il dato medio giornalier­o, poi i giorni fuori dai parametri di comfort climatico.

(***) La temperatur­a percepita tiene conto anche dell’umidità e del vento.

(****) Nelle località in quota (> 350m di altitudine) è stata applicata una riduzione del 20% ipotizzand­o una sovrastima dei dati di origine.

(*****) Per il calcolo del punteggio è stata applicata ai valori annuali una penalità ( fino a massimo del 20%) nei territori dove le minori precipitaz­ioni si sono tradotte in siccità ( in base all’indice Spi calcolato rispetto alla media delle precipitaz­ioni 2013- 2023)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy