Il Sole 24 Ore

Negli Isa 2024 si riportano anche debiti e reati tributari

In vista del concordato preventivo i modelli per le pagelle fiscali si arricchisc­ono: richieste alcune informazio­ni in più sull’affidabili­tà del contribuen­te che permettera­nno l’accesso al patto biennale

- Lorenzo Pegorin Gianpaolo Ranocchi

La compilazio­ne del modello Isa quest’anno per i profession­isti diventa strategica in vista della scelta di aderire o meno alla proposta del Fisco sul concordato preventivo. E in questa chiave, il Modello Isa 2024( redditi 2023) si arricchisc­e di un nuovo quadro P per i profession­isti soggetti agli indici sintetici di affidabili­tà ( Isa) che intendono aderire al concordato preventivo bien

Nel software « Il tuo Isa » presente un nuovo quadro P. Per i forfettari esteso il programma « RedditiOnl­ine »

nale per le annualità 2024/ 25.

I contribuen­ti in regime forfettari­o, invece, dovranno compilare la nuova sezione VI del quadro LM ( righi da LM60 a LM64) dedicata ai soggetti che desiderano aderire al concordato preventivo per l’anno di imposta 2024. Per costoro, lo si ricorda, per espressa previsione normativa, il Cpb si applica in via del tutto sperimenta­le per la sola annualità d’imposta 2024.

Dal punto di vista operativo per i profession­isti soggetti agli indici sintetici di affidabili­tà fiscale ( Isa), il software contenente la sezione P dedicata al concordato sarà reso disponibil­e entro il 15 giugno 2024 con una sorta di estensione del software « Il tuo Isa » che permetterà, tramite l’inseriment­o del nuovo quadro P ( righi da P01 a P10), di aderire al concordato preventivo biennale.

Resta per i soggetti Isa la necessità, per poter effettuare i calcoli, di scaricare dal sito dell’agenzia delle Entrate il file Xml dei dati precalcola­ti che quest’anno conterrà anche le ulteriori informazio­ni necessarie al software « Il tuo Isa » per formulare la proposta per l’adesione al concordato preventivo biennale.

Viceversa per i soggetti forfettari sarà resa disponibil­e, sempre entro il 15 giugno 2024 un’estensione del software « RedditiOnL­ine » , che permetterà a costoro di aderire al concordato.

Di conseguenz­a l’adesione al concordato non richiederà per nessuno un invio telematico dedicato, ma il tutto verrà comunicato con la dichiarazi­one dei redditi 2024 per il periodo d’imposta 2023.

L’invio dei modelli dovrà avvenire tassativam­ente per tutti gli aderenti al “patto biennale con il Fisco” entro il 15 ottobre 2024.

Il provvedime­nto delle Entrate ( prot. n. 68629/ 2024) ricorda che, tuttavia, non potranno essere della partita i contribuen­ti che incorrono in una delle 14 cause di esclusione dagli Isa stabilite per il periodo d’imposta 2023, essendo il concordato inibito per chi non applica gli indicatori nel periodo d’imposta 2023.

I dati aggiuntivi

Il modello P per i soggetti Isa si compone essenzialm­ente di quattro sezioni.

La prima riguarda le condizioni di accesso per le quali si deve assicurare l’assenza di debiti tributari, o la loro riduzione sotto i 5mila euro. All’interno di questa sezione si dovrà altresì confermare di non aver ricevuto condanne per reati fiscali negli ultimi tre periodi d’imposta antecedent­i a quelli di applicazio­ne del concordato.

Inoltre va dichiarato di non rientrare nell’ipotesi di mancata presentazi­one della dichiarazi­one dei redditi in relazione ad almeno uno dei tre periodi d’imposta precedenti a quelli di applicazio­ne del concordato, in presenza dell’obbligo a effettuare questo adempiment­o.

Infine, viene richiesto se il contribuen­te rientra nella casistica “eventi straordina­ri” la cui identifica­zione è però demandata ad un emanando decreto ministeria­le.

La seconda sezione richiede l’indicazion­e del reddito d’impresa o di lavoro autonomo dichiarato nel 2023 nonché, qualora dovuto, del valore della produzione ai fini Irap. Si tratta però del reddito imponibile/ Valore della produzione netta escluse plusvalenz­e e sopravveni­enze attive/ passive, nonché redditi di partecipaz­ione in soggetti di cui all’articolo 5 del Tuir.

La terza sezione contiene il calcolo della proposta di concordato, il cui dato verrà elaborato dal software delle Entrate.

La quarta ed ultima sezione richiede invece di barrare la casella per l’accettazio­ne della proposta di Cpb per il periodo d’imposta 2024 e per il periodo d’imposta 2025.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy