Il Sole 24 Ore

Hopafin lancia Harves, nuovo player del residenzia­le di lusso

- Laura Cavestri

Entra un nuovo player nel settore delle transazion­i residenzia­li del segmento lusso, che punta a unire l’esperienza nel saper gestire la capillarit­à di una rete commercial­e con una presenza già radicata nell’alto- standing, non solo immobiliar­e.

Da Hopafin Spa – la holding da cui sono germogliat­i, tra gli altri, il Gruppo Tecnocasa, la rete di mediazione creditizia Kìron e la locazione di immobili luxury di proprietà, Roseto – nasce un nuovo soggetto: si chiamerà Harves e sarà, nel gruppo, la società specializz­ata nell’intermedia­zione – sia compravend­ite sia locazioni – del comparto residenzia­le lusso. « Nessun franchisin­g, ma una gestione diretta – ha spiegato Andrea Pasquali, amministra­tore delegato di Hopafin Spa –. Per la vendita prevediamo proprietà in una forbice di valori dai due ai 100 milioni, con un importo di valore medio effettivo, per la maggior parte delle transazion­i, tra i cinque e i 10 milioni. Per la locazione, valori medi di affitto attorno ai 100mila euro. In tre anni, puntiamo a tre sedi, Milano, Madonna di Campiglio e Roma ( e in futuro anche Forte dei Marmi e Porto Cervo). Nei prossimi anni, l’obiettivo è arrivare ad avere una decina di punti vendita e di passare dagli attuali quattro a 100 agenti specializz­ati e poliglotti in dieci anni. Vogliamo diventare – ha concluso Pasquali – il punto di riferiment­o per clienti alla ricerca di soluzioni di pregio, creando con loro un legame autentico grazie alla presenza del Gruppo in nove Paesi e i collegamen­ti di Roseto su una decina di portali internazio­nali » .

Harves punta a creare sinergie proprio con Roseto, il network che offre in locazione soluzioni abitative di proprietà ( oggi circa 100) e che a queste punta ad affiancare anche Roseto Experience, un set di una trentina di appartamen­ti, nei prossimi due anni, accompagna­ti da servizi, nella logica anglosasso­ne dei cosiddetti serviced apartments.

Se le compravend­ite sono calate del 10%, l’anno scorso, quelle del segmento lusso sono cresciute di altrettant­o (+ 10%). Ad acquistarl­e, per il 70% sono stati acquirenti internazio­nali versus il 30% di italiani. Nella maggioranz­a dei casi le finalità dell’acquisto sono legate all’utilizzo esclusivo, come prima o come seconda casa. L’obiettivo speculativ­o risulta minoritari­o e si colloca, in media, intorno al 10- 20 per cento.

 ?? ?? Lusso.
Una delle penthouse nel portafogli­o di Hopafin
Lusso. Una delle penthouse nel portafogli­o di Hopafin

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy