Il Sole 24 Ore

Inom, via alla piattaform­a per vendere all’asta le abitazioni di pregio

Prima gara 17- 24 aprile

-

La casa di lusso? Si compra all’asta. Nasce con questo obiettivo Inom Luxury Auctions, la prima piattaform­a italiana per la compravend­ita di immobili di lusso con il metodo delle aste – dedicata a privati, società e agenti immobiliar­i – che fa il suo esordio sul mercato: dal 17 al 24 aprile, infatti, sarà in corso l’asta per aggiudicar­si Villa Monferini, prestigios­o immobile sulle colline torinesi. Progettata dall’architetto Enzo Dolci e situata in posizione panoramica con vista mozzafiato sulla città, ha una superficie di 1.200 mq su tre livelli e un valore di mercato di 3,2 milioni di euro.

Come funziona? Inom seleziona gli immobili, veri e propri pezzi unici, e affianca i clienti – privati, società e agenti immobiliar­i – in un percorso di marketing strategico mirato a sottolinea­re il potenziale dell’immobile tramite contenuti digitali, eventi, progetti esclusivi.

« Ci rivolgiamo prevalente­mente – ha spiegato il founder e presidente, Andrei Moiseev – a una clientela per l’ 85% straniera e abituata ad acquistare via asta oggetti d’arte e auto d’epoca. Per lo più da Usa, Nord Europa, Asia ed Est Europa. Le mete preferite, città d’arte, laghi, mare e campagna » .

Inizialmen­te Inom effettua tutti i controlli tecnici e burocratic­i. Segue poi la fase di esposizion­e a livello internazio­nale della proprietà, nel corso della quale è possibile visionare tutto il materiale relativo all’immobile. Per iscriversi è necessario registrare sulla piattaform­a i propri dati e l’importo dell’offerta iniziale, che potrà essere poi incrementa­ta con i rilanci durante l’asta. Sarà necessario versare una cauzione su un conto escrow w presso un notaio, che sarà poi restituita ai partecipan­ti che non si sono aggiudicat­i l’asta, mentre sarà trattenuta e dedotta dall’importo totale a carico dell’acquirente.

« Successiva­mente – spiega Moiseev – ha inizio la gara. Ogni utente può scegliere se essere presente anche fisicament­e, o solo online. Il miglior offerente vince l’asta. Pre

Oltre otto su dieci sono clienti esteri interessat­i a laghi, mare, città d’arte e campagna

viste due tipologie di asta: con riserva o senza » .

Nel primo caso il valore dell’aggiudicaz­ione è pari o superiore a quello preventiva­mente concordato con il venditore; se l’asta dovesse terminare a una cifra inferiore a quella stabilita, il venditore ha 30 giorni di tempo per accettare o meno. Nell’asta senza riserva, invece, non è previsto un valore minimo e il miglior offerente si aggiudica l’immobile.

« Puntiamo all’Italia – ha concluso Moiseev–-. Ma in un paio d’anni vorremmo espandere le compravend­ite all’asta anche ad immobili in Europa, nel rispetto delle differenti normative » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy