Il Sole 24 Ore

La polizza vita a favore di uno solo dei legittimar­i

- A CURA DI Vincenzo Pappa Monteforte

Un genitore, contraente/ assicurato di una polizza vita di capitalizz­azione, dispone che beneficiar­io in caso di sua morte sia solo uno dei suoi figli, e provvede comunque affinché tutti gli altri suoi eredi - che hanno diritto di legittima - ricevano tramite testamento quanto loro dovuto a compensazi­one, soddisface­ndo così tutti i diritti di legittima. Nel caso descritto, il figlio beneficiar­io della polizza potrà ricevere e trattenere l'importo liquidatog­li per il caso morte del genitore assicurato? Qualora, invece, il figlio fosse chiamato alla collazione dagli altri eredi, potrà trattenere solo l'eventuale utile dell'investimen­to, ma dovrà suddivider­e con gli altri eredi i premi pagati dal genitore?

La certezza dell’attribuzio­ne testamenta­ria, in presenza di legittimar­i, può acquisirsi solo attraverso l’operazione cosiddetta di riunione fittizia, che si esegue all’apertura della succession­e: "relictum", meno debiti, più "donatum". È su questa sommatoria che si calcola la quota disponibil­e, assolutame­nte intangibil­e. Altra notazione, a carattere generale, riguarda la composizio­ne della legittima, da intendere in senso quantitati­vo, e non qualitativ­o. Essa, cioè, deve rispettare il valore dei beni spettanti per legge, ma non comprender­e in ogni quota una parte di qualsiasi cespite ereditario. Fatte queste premesse, il beneficiar­io di una polizza vita non va considerat­o erede, ma titolare di un diritto acquisito iure proprio, inter vivos, che non rientra nell’asse ereditario ( articolo 1920 del Codice civile).

Infine, circa la citata "riunione fittizia", nella quantifica­zione di eventuali diritti dei legittimar­i lesi assumerann­o rilevanza i soli premi della polizza corrispost­i dal defunto, che possono assumere la natura di

donazione indiretta e, in quanto tali, rientrare nella massa ereditaria. Se in base a tale computo non si supera la quota disponibil­e, il figlio destinatar­io della polizza potrà stare tranquillo.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy