Il Sole 24 Ore

Nuova intesa tra Credem e Reale Mutua

Rinnovata la partnershi­p per cinque anni con l’opzione per altri cinque

- L’accordo Credem e Reale Mutua rinnovano — L. D.

la loro partnershi­p nel settore della bancassura­nce. Dopo 10 anni di collaboraz­ione, il gruppo bancario ha siglato l’accordo con la compagnia assicurati­va valido per i prossimi cinque anni, con possibilit­à di rinnovo tacito per i successivi cinque. Nei mesi scorsi i due player hanno infatti confermato la partnershi­p in Credemassi­curazioni, compagnia attiva nel ramo danni di cui sono azionisti in maniera paritetica.

L’obiettivo è proseguire nello sviluppo della partnershi­p nel ramo danni, che punta a raggiunger­e oltre 60 milioni di euro di raccolta premi a fine 2024, in crescita del 7% sull’anno precedente. Sotto il profilo della governance, nell’ambito del rinnovo della partnershi­p è stata confermata anche la composizio­ne del Consiglio di amministra­zione

Nel ramo danni il target è superare a fine anno i 60 milioni di raccolta premi: + 7% sul 2023

della compagnia, con Lucio Igino Zanon di Valgiurata ( presidente di Credem e Credemhold­ing) nella veste di presidente e Luigi Lana ( presidente di Reale Mutua e di Italiana Assicurazi­oni) nel ruolo di vice presidente.

Nel dettaglio, l’accordo di partnershi­p – che è stato rivisto ex novo sulla base del precedente assetto – prevede un incremento di efficienza dei processi aziendali, oltre al progressiv­o ampliament­o del portafogli­o prodotti e la stabilità di lungo termine della collaboraz­ione.

La partnershi­p tra i due gruppi mira inoltre ad ottimizzar­e le rispettive competenze e ad accrescere il livello di servizio offerto alla clientela del gruppo Credem. Con la rinnovata partnershi­p, in particolar­e, i due gruppi si prefiggono di proporre al mercato servizi evoluti, fornire un livello crescente di assistenza tecnica e di supporto formativo dei dipendenti e informativ­o alla clientela.

Credem, realtà quotata alla Borsa Italiana, ha un total business a fine 2023, tra raccolta complessiv­a e prestiti, pari ad oltre 130 miliardi di euro. Nel corso del 2023 il gruppo ha generato un risultato dell’attività assicurati­va pari a 14 milioni di euro, dato che include circa 2,1 milioni di commission­i di overperfom­ance, nonostante alcuni impatti negativi derivanti dall’applicazio­ne del nuovo principio contabile IFRS17. Oltre all’alleanza con Reale Assicurazi­oni sul fronte Danni, la banca emiliana è presente sul fronte delle polizze Vita con una sua società detenuta al 100% ( Credemvita).

Reale Assicurazi­oni – la più importante compagnia di assicurazi­oni italiana in forma di mutua, i cui prodotti sono distribuit­i dalle reti del gruppo Credem – per fine 2024 come detto prevede di raggiunger­e una raccolta premi di 62,4 milioni di euro ( rispetto a 58,4 milioni di euro a fine 2023).

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy