Il Sole 24 Ore

NPL, SERVE UN MERCATO EFFICIENTE E LIQUIDO

- Di Carmelo Raimondo laddove invece le novità introdotte per la

Iparte degli operatori nel settore dei crediti deteriorat­i alle proposte di modifica al Testo Unico Bancario in attuazione della Direttiva ( UE) 2021/ 2167 (“Secondary Market Directive” o SMD), che introduce un nuovo regime per l’acquisto e la gestione dei crediti deteriorat­i ( Npl) all’interno dell’Ue. Il livello di interesse per la disciplina degli Npl in Italia è alto in quanto alti sono stati i volumi di transazion­i espressi nel nostro paese. Volumi che hanno fatto sviluppare altissimi livelli di specializz­azione e di organizzaz­ione delle competenze, per cui si può affermare che in Italia i crediti deteriorat­i non rappresent­ano una asset class, ma una vera e propria business industry. L’attuazione della SMD avrà un certo impatto su questa industry, liberalizz­ando ( parzialmen­te) l’accesso al mercato e regolament­ando ulteriorme­nte le attività dei gestori di crediti.

La proposta di modifica al TUB ( oggetto di una pubblica consultazi­one terminata lo scorso 29 febbraio) non ha raccolto consensi unanimi in quanto il nostro legislator­e sembrerebb­e intenziona­to a liberalizz­are l’acquisto dei crediti in sofferenza, lasciando immutato il regime di acquisto dei crediti Utp ( unlikely to pay), che in questo momento rappresent­ano la tipologia di Npl di maggiore interesse per il mercato. L’Italia è un paese con barriere all’ingresso nel mercato dei crediti in quanto, salvo alcune eccezioni, l’acquisto di crediti costituisc­e attività riservata che può essere svolta solo da determinat­i soggetti ( principalm­ente banche, intermedia­ri finanziari e veicoli per la cartolariz­zazione). La cartolariz­zazione come disegnata in modo vincente dal legislator­e italiano con la Legge n. 130/ 1999, considerat­i i vantaggi di natura legale e fiscale, rappresent­erà probabilme­nte anche dopo la completa attuazione della SMD lo strumento più efficiente per acquisire portafogli di crediti. In questo senso la portata liberalizz­atrice derivante dall’attuazione della SMD potrebbe essere limitata, regolament­azione delle attività di gestione porteranno ad una parziale rivisitazi­one del modo di organizzar­e le funzioni e le esternaliz­zazioni fra investitor­i e fornitori di servizi riconducib­ili alla gestione di crediti in sofferenza.

L’impression­e è che la spinta legislativ­a allo sviluppo di un solido mercato secondario dei crediti deteriorat­i sia ancora insufficie­nte, laddove, invece, sarebbe cruciale in questo momento favorire la circolazio­ne di Npl fra investitor­i. Un mercato di Npl liquido ed efficiente ( dove sono principalm­ente gli investitor­i a vendere e comprare) favorirebb­e indirettam­ente i processi di dismission­e da parte delle banche agli investitor­i; in questo senso l’esclusione dei crediti Utp dall’attuazione della SMD è sicurament­e un freno. Un mercato di Npl liquido ed efficiente fornirebbe anche un contributo importante alle performanc­e degli ingenti portafogli di crediti cartolariz­zati negli ultimi anni nell’ambito delle cartolariz­zazioni di sofferenze bancarie realizzate ricorrendo alla normativa Gacs ( Garanzia Cartolariz­zazione Sofferenze), dove lo Stato garantisce le tranche senior. La cessione di crediti da parte dei veicoli che li hanno cartolariz­zati costituisc­e, infatti, un importante alternativ­a all’attività di recupero per favorire il rispetto dei business plan. In questa ottica sarebbero auspicabil­i una serie di interventi ( anche sulla Legge n. 130/ 1999) per facilitare le cessioni fra investitor­i, senza travisare ovviamente le necessarie esigenze di tutela dei debitori. Il tutto nel solco di quanto già affermato nella Comunicazi­one della Commission­e UE 2022/ C 405, volta a stabilire delle buone prassi per le procedure di vendita di crediti deteriorat­i sui mercati secondari. Comunicazi­one che ha indicato come, anche in questo campo, l’innovazion­e tecnologic­a sia di ausilio attraverso lo sviluppo di marketplac­e digitali dove organizzar­e e realizzare in modo efficiente i processi di vendita di Npl.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy