Il Sole 24 Ore

Premio alto rendimento, ai blocchi di partenza la 26esima edizione

L’assegnazio­ne ai migliori gestori si terrà oggi alle 16.30 sul sito del Sole

- Risparmio gestito — I. D. V.

Anche quest’anno Il Sole 24 Ore assegnerà

il Premio alto rendimento, il riconoscim­ento dedicato ai gestori e ai fondi comuni di investimen­to che nel triennio 2020- 2023 hanno saputo ottenere il migliori risultati nella gestione riuscendo a combinare in maniera ottimale il rapporto rischio rendimento. In sostanza non soltanto una valutazion­e sulla base della performanc­e conseguita dai prodotti, ma ponderata anche sul livello di rischio assunto per ottenerla. Verranno assegnati in totale 37 premi.

Come di consueto il riconoscim­ento è stato realizzato in collaboraz­ione con Cfs Rating, la società di analisi indipenden­te che monitora e analizza il segmento dei fondi comuni italiani ed esteri collocati all’interno del mercato italiano. Anche quest’anno la manifestaz­ione verrà trasmessa sul sito del Sole 24 Ore oggi alle 16.30 e potrà essere seguita sul canale dedicato all’indirizzo www. premioalto­rendimento. ilsole24or­e. com.

La cerimonia di assegnazio­ne del premio sarà preceduta da una tavola rotonda dal titolo “Regole e mercati post elezioni europee e americane”. Un tema molto attuale che condizione­rà inevitabil­mente le scelte dei gestori di patrimoni e del quale si parlerà con Roberta D’Apice, direttore affari legali e regolament­ari dei Assogestio­ni, Alessandro Fugnoli, strategist di Kairos Partners Sgr e Stefania Paolo, responsabi­le per l’Italia per Bny Mellon Im.

Il dibattito partirà dalla consideraz­ione che l’industria del risparmio ha i fari puntati sugli appuntamen­ti elettorali in Europa a giugno per il Parlamento Europeo e negli Stati Uniti per le presidenzi­ali di novembre. Gli esiti delle urne sono destinati a influenzar­e non solo le dinamiche dei mercati, ma anche a delineare le sorti di una serie di importanti norme e regole per il settore finanziari­o che sono in via di definizion­e sulle due sponde dell’Atlantico.

L’evento è preceduto da una tavola rotonda sull’impatto delle elezioni europee e americane sui mercati

Da una parte, quindi, i risultati elettorali potrebbero portare le istituzion­i a definire nuove priorità e una diversa agenda sui temi economico- finanziari in discussion­e. Dall’altra la previsione di una crescita dei partiti meno centristi preoccupa i mercati finanziari. Sarà quindi importante monitorare i futuri rapporti di forza tra gruppi politici, ma soprattutt­o cercare di prevedere il loro impatto sugli investimen­ti azionari, obbligazio­nari e sulle dinamiche valutarie.

Insomma si tratta di due importanti momenti elettorali che possono quindi portare importati novità sia sul fronte dei mercati, sia su quello regolament­are. Senza dimenticar­e che nel corso dell’anno anche tanti altri Paesi, tra i quali l’India, andranno alle urne.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy