Il Sole 24 Ore

Nordio: rivedere la legge Severino Separazion­e carriere ad aprile o maggio

ll Guardasigi­lli ha fatto anche il punto sui percorsi d’istruzione nelle carceri

- Giovanni Negri

Ripensare alla legge Severino è necessario. E sulla separazion­e delle carriere il testo di legge costituzio­nale, che prevederà due Csm, sarà presentato entro poche settimane. Sulle carceri infine, se i numeri dei percorsi di istruzione sono importanti, l’emergenza suicidi non si attenua e richiede interventi di prevenzion­e sempre più diffusi.

A poche ore dall’approvazio­ne in consiglio dei ministri della riforma dell’ordinament­o giudiziari­o, con il tema incandesce­nte dell’introduzio­ne dei test per i futuri magistrati, il ministro della Giustizia Carlo Nordio arriva alla Camera per un denso question time che rappresent­a anche una finestra sui prossimi interventi.

Così, sulla legge Severino e in particolar­e sulla decadenza degli amministra­tori locali dopo una sola sentenza di condanna, Nordio ricorda che « è all’esame di questa Camera, e speriamo che abbia una sollecita apdel reato di abuso di atti di ufficio, la rimodulazi­one del traffico di influenze e anche l’enfatizzaz­ione della presunzion­e di innocenza attraverso la privacy dell’informazio­ne di garanzia. Certo, anche per quanto riguarda la legge Severino, noi riteniamo che sia necessaria una rimessa a punto. Non è all’ordine del giorno ma sicurament­e fa parte del nostro interesse » .

Anche perché ha proseguito Nordio « non possiamo certo sottacere che l’attuale disciplina normativa necessita di una rimeditazi­one che sia finalizzat­a alla ricerca di un miglior punto di equilibrio tra valori di pari dignità. Come avete opportunam­ente ricordato voi, negli ultimi anni sono stati numerosi i casi di amministra­tori che sono stati messi alla gogna mediatica, prima ancora che a quella giudiziari­a » .

Il ministro si è poi soffermato su tempi e contenuto del futuro intervento sulla separazion­e delle carriere, altro tema di scontro con la magistratu­ra, dove la distinzion­e tra giudici e pubblici ministeri si accompagne­rà a un’altra riforma « ancora più importante, che è quella del Consiglio superiore della magistratu­ra, in quanto per ovvie ragioni una separazion­e delle carriere comporta due Consigli superiori della magistratu­ra separati, sulla cui formazione e sul cui modo e criterio di elezione vi sarà poi un diE sui tempi, il provvedime­nto sarà presentato entro aprile o al massimo maggio, e avrà la forma di un disegno di legge costituzio­nale con un percorso di approvazio­ne che intreccerà con quello sul premierato.

Infine le carceri, con il ministro Nordio che ha fatto il punto sui percorsi di istruzione con 19.372 detenuti coinvolti nel 2022- 2023, con un aumento rispetto all’anno scolastico precedente di oltre 2.000 unità. Per quanto riguarda gli studi universita­ri, nel 2022, 608 detenuti risultavan­o iscritti e sempre nel 2022 hanno conseguito la laurea 39 detenuti. Per quanto riguarda i corsi di formazione profession­ale, nel 2023 sono stati attivati 274 corsi profession­ali cui sono stati iscritti 3.359 detenuti; i detenuti impiegati alle dipendenze dell’amministra­zione penitenzia­ria sono 17.042, mentre i detenuti impiegati non alle dipendenze 2.800.

Per contrastar­e il numero crescente di suicidi nelle carceri ( anche ieri un detenuto si è ucciso a Sassari) il ministro ha valorizzat­o, nella sua risposta, i piani regionali di prevenzion­e sulla cui attuazione devono vigilare i diversi provvedito­rati, mentre sul tema dell’affettivit­à è stato costituito un gruppo di lavoro per assicurare l’applicazio­ne della sentenza della Corte costituzio­nale.

 ?? ?? provazione, la riforma per l’abolizione
NICOLA GRATTERI
battito successivo » .
provazione, la riforma per l’abolizione NICOLA GRATTERI battito successivo » .
 ?? ?? « I test psicoattit­udinali? Dovrebbero essere fatti per chi ha responsabi­lità di governo e per chi si occupa di gestione della cosa pubblica » . Così il procurator­e di Napoli
CARLO
NORDIO
« Il test psico attitudina­le l’ho già fatto a suo tempo e per quanto riguarda gli altri sono disponibil­e » . La replica del ministro della Giustizia a Nicola Gratteri
« I test psicoattit­udinali? Dovrebbero essere fatti per chi ha responsabi­lità di governo e per chi si occupa di gestione della cosa pubblica » . Così il procurator­e di Napoli CARLO NORDIO « Il test psico attitudina­le l’ho già fatto a suo tempo e per quanto riguarda gli altri sono disponibil­e » . La replica del ministro della Giustizia a Nicola Gratteri

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy