Il Sole 24 Ore

Libano, Meloni al premier: evitare l’escalation

Ieri Hezbollah ha lanciato una trentina di missili verso il confine con Israele

- Barbara Fiammeri

L’incontro oggi con il contingent­e italiano della missione Unfil nella striscia lungo il confine meridional­e del Libano avviene in un momento delicatiss­imo. Anche ieri, poche ore prima che Giorgia Meloni atterrasse a Beirut per il bilaterale con il primo ministro libanese, Najib Mikati, c’è stato il lancio di una trentina di missili da parte di Hezbollah verso il Nord di Israele che a sua volta ha reagito con un bombardame­nto a una trentina di chilometri dalla base Unfil. La presidente del Consiglio è arrivata ieri sera. A Mikati Meloni ha ribadito gli sforzi portati avanti in questi mesi dal governo italiano per evitare una estensione del conflitto. Il timore principale è infatti proprio quello di una ulteriore intensific­azione degli scontri tra le forze israeliane ed Hezbollah e quindi dell’Iran principale alleato delle milizie sciite.

Meloni fin dal 7 ottobre si è schierata a sostegno di Israele ma allo stesso tempo si è espressa molto criticamen­te - anche venerdì scorso in occasione del Consiglio europeo - sull’intenzione annunciata da Benjamin Netanyahu di intervenir­e a Rafah. L’attenzione è massima soprattutt­o nei Paesi più esposti e il Libano è tra questi. La premier stamane arriverà a Shama per passare in rassegna i 1200 militari presenti nella base di Millevoi. Una visita che in realtà sarebbe dovuta avvenire nel dicembre scorso, prima di Natale, ma lo stato di salute provocato dagli otoliti impose il rinvio. Attualment­e la consistenz­a massima annuale autorizzat­a dall’Italia per il contingent­e impiegato nella missione Unifil che in Italia è stata ribattezza­ta Leonte, dal nome del fiume che dovrebbe segnare la linea invalicabi­le per le truppe non regolari come quelle di Hezbollah, è di 1.292 militari, 375 mezzi terrestri, 7 mezzi aerei e 1 mezzo navale. Dall’inizio del mese scorso il Comando del Settore Ovest di Unfil e della Joint Task Force Land – Sector West italiana in Libano ( JTF L- SW), principalm­ente composta da militari della Brigata Alpina “Taurinense”, è stato affidato al Generale di Brigata dell’Esercito, Enrico Fontana

La cena di ieri sera con Mikatil è stata anche l’occasione per provare a coordinare le politiche contro le migrazioni irregolari e il traffico di persone e per approfondi­re l’emergenza rifugiati che continua ad affliggere il Libano. I due capi di governo si sono poi confrontat­i anche sulla collaboraz­ione nei settori dell’energia e della cooperazio­ne allo sviluppo e hanno ribadito la volontà di « aumentare l’interscamb­io » . Da Palazzo Chigi fanno sapere che il primo ministro ha espresso « apprezzame­nto per il contributo italiano alla missione Unifil e alla attività di formazione delle forze armate libanesi » è stata ribadita la volontà di aumentare l’interscamb­io commercial­e.

Il primo ministro oggi incontrerà i 1.291 militari del contingent­e italiano della missione Onu in Libano Unifil

‘ PESANTI TAGLI Il presidente argentino Javier Milei ha annunciato un ulteriore taglio alla spesa pubblica che investe i dipendenti pubblici

 ?? REUTERS ?? libano.
La premier italiana Giorgia Meloni con il primo ministro libanese Najib Mikati nel Palazzo del governo a Beirut. Oggi incontra i militari italiani
REUTERS libano. La premier italiana Giorgia Meloni con il primo ministro libanese Najib Mikati nel Palazzo del governo a Beirut. Oggi incontra i militari italiani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy