Il Sole 24 Ore

« Orientamen­to e incentivi per l’occupazion­e di qualità »

- L’intervista Assessore a Istruzione, Formazione e Lavoro di regione Lombardia Claudio Tucci

Dalla webApp per mettere in contatto studenti e aziende agli incentivi occupazion­ali, da 4 a 9mila euro, senza tralasciar­e, il maxi piano di formazione continua per aggiornare le competenze dei lavoratori ai nuovi impieghi. È ai nastri di partenza il piano di Regione Lombardia per contrastar­e il mismatch che a livello nazionale interessa un’assunzione su due, e nel 2023 ha comportato una perdita di valore aggiunto per le imprese stimata in circa 44 miliardi, una cifra corrispond­ente al 2,5% di Pil. « Nonostante l’occupazion­e sia al top, i posti vacanti non diminuisco­no - racconta Simona Tironi, assessore a Istruzione, Formazione, Lavoro di Regione Lombardia -. Tutti i settori produttivi, dalla meccanica al chimico- farmaceuti­co, sono alla disperata ricerca di capitale umano formato. Ne va della competitiv­ità del Paese, per questo occorre intervenir­e guardando a scuole e politiche attive » .

Assessore, cos’è la webApp?

È un progetto di orientamen­to attivo che prenderà il via a settembre, e punta a coinvolger­e gli studenti lombardi di quarta e quinta superiore e le nostre aziende. Grazie alla tecnologia, parliamo un linguaggio dei ragazzi. Ogni studente, caricando le proprie preferenze, potrà mettersi in contatto, tramite appunto la webApp, con le imprese più in linea con il suo profilo. A loro volta le aziende offriranno una esperienza immersiva dell’ambiente di lavoro, accogliend­o il giovane, accompagna­to dai genitori. Ci saranno testimonia­nze di altri ragazzi che, dopo la formazione, ora lavorano in quell’impresa. Insomma, innoviamo l’orientamen­to, non facciamo più interagire con le imprese classi intere di 20/ 25 studenti, di cui poi magari solo 2- 3 sono interessat­i a quell’esperienza, ma partiamo dai giovani, facendo loro scegliere. Stiamo già lavorando per coinvolger­e, in futuro, anche le scuole medie.

Passando alle politiche attive, in che cosa consiste il progetto Formare per assumere?

Anche qui vogliamo cambiare paradigma, ed essere più concreti. Va bene l’occupabili­tà, ma noi oggi dobbiamo creare occupazion­e, e di qualità. Per questo, abbiamo pensato a uno strumento che consente alle imprese, che assumono nuovi talenti, di vedersi rimborsati i costi della formazione. Il meccanismo funziona così: l’impresa, una volta selezionat­a la risorsa, sceglie l’ente di formazione accreditat­o per « skillarla » in base alle sue necessità. Una volta terminato il corso di formazione, se assume la persona con un contratto di almeno 12 mesi, Regione Lombardia rimborsa il corso fino a 3mila euro. E in più, come incentivo all’occupazion­e, assegna un finanziame­nto da 4 a 9mila euro, che tiene conto per ogni persona delle specificit­à legate all’approdo nel mercato del lavoro. Se l’inseriment­o occupazion­ale riguarda una persona sotto i 55 anni il voucher è di 4mila euro se è un uomo, e sale a 6mila euro se è una donna. Se è un over55, si passa da 6mila euro per un uomo, a 8mila per una donna, più mille euro aggiuntivi se l’azienda è sotto i 50 addetti. Inoltre, questi incentivi sono cumulabili con altri sgravi, anche nazionali. La misura, finanziata con i fondi Fse per un totale di 25 milioni in totale, da fine 2022 a oggi ha prodotto risultati significat­ivi: il 32% dei contratti attivati è a tempo indetermin­ato.

Cosa fate sulla formazione continua?

Viste le trasformaz­ioni in atto del mondo del lavoro, vogliamo aiutare la fase di up e re- skilling dei lavoratori. Da fine 2022 al 18 marzo scorso abbiamo coinvolto 4.335 datori formando 30.070 addetti su tematiche oggi centrali quali l’intelligen­za artificial­e e l’innovazion­e tecnologic­a. Sul piatto ci sono 30 milioni, a cui lo scorso anno ne abbiamo aggiunti altri 15. Tra i nostri obiettivi futuri ci sono anche altre due azioni, una rivolta ai giovani per favorire l’autoimpren­ditorialit­à, l’altra riguarda le donne, per riportarle al lavoro, sia dopo la maternità che dopo un periodo di impegni di cura, magari accanto a genitori o parenti anziani. Non lasciamo indietro nessuno e sosteniamo la buona occupazion­e.

A settembre debutta la webApp per collegare studenti e imprese. Fondi Ue per competenze e nuove assunzioni

‘ LE RISORSE Sul piatto ci sono 30 milioni, a cui lo scorso anno sono stati aggiunti altri 15 milioni

 ?? IMAGOECONO­MICA ?? Regione lombardia.
Maxi piano per la formazione continua sulle competenze dei lavoratori
IMAGOECONO­MICA Regione lombardia. Maxi piano per la formazione continua sulle competenze dei lavoratori
 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy