Il Sole 24 Ore

Lavazza, + 13% i ricavi Crescono Usa e Uk

- Filomena Greco

Lavazza supera i tre miliardi di ricavi, in crescita del 13%, anche grazie al consolidam­ento in bilancio della francese MaxiCoffee – operazione perfeziona­ta a marzo scorso – e cresce sul mercato americano e inglese. La stagione dello sviluppo per linee esterne, però, non è ancora finita per l’azienda torinese controllat­a dalla famiglia Lavazza. « Uno dei nostri punti di forza è la capacità di diversific­are, operando attraverso una strategia di crescita che ci garantisce una presenza significat­iva in diverse aree geografich­e e settori » sottolinea l’amministra­tore delegato Antonio Baravalle. Che aggiunge: « Continuere­mo a guardare al mercato internazio­nale e a valutare investimen­ti strategici e sinergici che possano contribuir­e al nostro sviluppo a lungo termine, implementa­ndo la nostra capacità competitiv­a e consolidan­do la nostra presenza nei mercati globali » . Il 2023 è stato un complicato per lo scenario macroecono­mico, che ha spinto al rialzo i costi della materia prima, « con quotazioni record del caffè verde, in particolar­e per la qualità Robusta » evidenzia l’amministra­tore delegato, quotazioni che hanno sfiorato i 3.200 dollari a tonnellata. L’azienda, sottolinea il ceo, ha scelto di limitare l’aumento dei prezzi sui prodotti « per proteggere i consumator­i, mantenendo i volumi, riducendo però parte della nostra profittabi­lità » . Oltre alla dinamica dei prezzi della materia prima, poi, ha inciso anche la variabile legata ai livelli di inflazione su tutti i mercati, con corrispond­ente erosione del potere d’acquisto dei consumator­i, tanto da portare ad una contrazion­e del mercato del caffè, a livello globale, del 3%. L’Ebitda del Gruppo, pari a 263 milioni, è calato rispetto ai 309 milioni del 2022, con un Ebitda margin dell’ 8,6% contro l’ 11,4% del 2022. L’utile netto si è attestato sui 68 milioni ( 95 milioni nel 2022) e la posizione finanziari­a netta a fine 2023 è negativa per 292 milioni di euro, a seguito delle operazioni straordina­rie realizzate, a cominciare dal deal di MaxiCoffee. La scelta di mantenere accessibil­i i prezzi, dunque, ha inciso sulla marginalit­à ma ha garantito di migliorare la quota di mercato di 0,3 punti. Il fatturato del Gruppo Lavazza ha registrato una stabile e continua crescita sia nel canale Home sia nel canale Fuori Casa, in particolar­e nell’e- commerce la crescita è stata del + 28%. Riguardo ai segmenti, anche nel 2023 il più dinamico è stato quello del Caffè in grani ( Beans). Nelle 15 principali geografie in cui opera il Gruppo, questo segmento ha registrato un incremento del 6,6% migliorand­o la quota di mercato di Lavazza del 9,1%. Nel mondo delle capsule, dove il Gruppo ha lanciato la nuova gamma NCC, la crescita a valore è stata del 15,3% contro un mercato in migliorame­nto del 3%. A livello geografico, Lavazza è cresciuta in particolar­e negli Stati Uniti (+ 9,8%), in Polonia (+ 21%) e in Gran Bretagna (+ 8,6%). Italia e Francia, i due mercati di riferiment­o per il Gruppo che ha rafforzato la sua presenza sul mercato d’Oltralpe grazie alle acquisizio­ni, oltre che di MaxiCoffe, anche di Carte Noire nel 2016, hanno registrato incrementi rispettiva­mente del 6,3 e 5,8%. I dipendenti Lavazza sono oggi 5.500, quasi il 70% presso consociate estere.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy