Il Sole 24 Ore

RAGGI DI SOLE SUI CONTI E SULLA SOSTENIBIL­ITà

- di Mirja Cartia d’Asero

Il 2023 è stato un anno complesso, a livello macroecono­mico e geopolitic­o per tutto il sistema economico, ma in particolar­e per il mondo dell’editoria che coniuga difficoltà congiuntur­ali a sfide struttural­i. Tuttavia, per il Gruppo 24 ORE il 2023 ha rappresent­ato un anno decisivo per proseguire il fondamenta­le percorso di cambiament­o strategico intrapreso già da qualche anno finalizzat­o a trasformar­e il gruppo in un modello editoriale multimedia­le, fondato sulla sostenibil­ità del proprio business, sia economico- finanziari­a sia dal punto di vista dei valori per una strategia di lungo periodo.

Se il 2022 ha rappresent­ato l’anno dell’inversione di tendenza nell’andamento, con il primo - seppur contenuto- utile dopo 14 anni ( al netto di partite straordina­rie), il 2023 rappresent­a l’anno della conferma dell’avvenuta svolta grazie ai risultati economicof­inanziari particolar­mente positivi di cui tutta la squadra del Gruppo 24 ORE deve essere fiera.

La Società ha infatti chiuso il 2023 con un utile di 7,7 milioni di euro, in aumento di 7,2 milioni di euro rispetto a 0,5 milioni di euro del 2022 ( oltre 14 volte), ricavi consolidat­i a quota 215,1 milioni di euro in crescita dell’+ 1,7% rispetto al 2022, un ebitda positivo per 30,9 milioni di euro e un ebit positivo per 14,4 milioni di euro. Un risultato che unisce una rigorosa politica di attenzione ai costi ad una spinta verso offerte di business che generano nuove redditivit­à.

La chiave di questo consolidat­o migliorame­nto è stata ed è il grande e costante impegno corale di tutte le colleghe e tutti i colleghi delle redazioni e delle aree di business che hanno lavorato in modo sempre più sinergico per offrire alla business community di profession­isti, imprese, manager e PA un’informazio­ne affidabile e di qualità insieme ad una vasta gamma di prodotti e servizi utili a prendere le migliori decisioni in un mondo che cambia costanteme­nte.

La nostra unicità, nel panorama editoriale, risiede proprio nel crescente approccio integrato, capace di arricchire i contenuti eccellenti attraverso percorsi di approfondi­mento, strumenti interattiv­i di informazio­ne e formazione multimedia­le.

Sono davvero orgogliosa, di più, sono fiera, di essere alla guida di una squadra che nel 2023 ha compiuto un passo decisivo nel percorso di trasformaz­ione strategica ed operativa, alla base del raggiungim­ento degli obiettivi del nostro ambizioso Piano Industrial­e fondato su tre direttrici di sviluppo: valorizzaz­ione del brand, digitalizz­azione e internazio­nalizzazio­ne.

Tutte le aree le hanno fatte proprie, in primis le redazioni del quotidiano, la cui affidabili­tà e autorevole­zza sul mercato dell’informazio­ne è sempre più solida, corroborat­e dal forte impulso derivante dalla video content strategy del sito del Sole 24 ORE.

L’Area Media & Business si è distinta, oltre che per una significat­iva raccolta pubblicita­ria on line, con l’intensa attività di 24 ORE Eventi ( 120 iniziative) - tra cui impossibil­e non citare il Festival dell’Economia di Trento- ampliando la partnershi­p con il Financial Times, dal Made in Italy Summit al percorso di valorizzaz­ione del t+ alento femminile nel nuovo evento

Women At the Top; con Radio 24, nuovo hub audio digital grazie alla nuova Piattaform­a 4.0 e una produzione podcast di qualità sempre crescente; con l’Agenzia di Stampa Radiocor, quest’anno riconosciu­ta agenzia di rilevanza nazionale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e rafforzata nella sua valenza internazio­nale tramite la partnershi­p con Dow

Jones. Merita una sottolinea­tura il contributo culturale alla società civile che diamo tramite 24 ORE Cultura con 12 mostre sul territorio nazionale. I Servizi Profession­ali hanno valorizzat­o il brand con la community di Partner 24 ORE arrivata a oltre 2.100 profession­isti, con la nuova Certificaz­ione ItalyX, sviluppata con Confindust­ria, che promuove l’eccellenza delle aziende italiane e che ha già riscosso l’interesse di oltre 400 imprese, e con la community del Sole 24 ORE Formazione al suo esordio di successo con un’offerta di oltre 100 corsi per profession­isti, aziende italiane e PA. Ciò rappresent­a un asset complement­are all’editoria più tradiziona­le e strategico per il consolidam­ento della redditivit­à aziendale.

Essenziali i contributi di Innovazion­e e Sostenibil­ità, alla base di uno sviluppo responsabi­le del gruppo e delle funzioni di staff che hanno supportato senza mai risparmiar­si la crescita di tutte le aree di business.

Il fil rouge che ci ha permesso di raggiunger­e significat­ivi progressi è stato l’approccio basato sulla sostenibil­ità affrontata a tutto tondo, prima di tutto sostenibil­ità finanziari­a, con forte impatto all’interno della nostra organizzaz­ione, ma anche all’esterno, perché sentiamo la responsabi­lità di contribuir­e come gruppo editoriale e culturale ad un futuro migliore per le generazion­i presenti e future della nostra azienda e del Paese.

Siamo stati precursori della sostenibil­ità più genuina, approvando il primo Piano ESG, rinnovando la Certificaz­ione per la Parità di Genere - dopo essere stata la prima media company italiana a ottenerla nel 2022, aderendo a un Global Compact. Ampie sono state l’attività formativa e le politiche di welfare per i dipendenti con contributi per asili nido e bollette, partecipaz­ioni a eventi sportivi a finalità benefica e a iniziative solidali come le donazioni del sangue; abbiamo monitorato il nostro impatto ambientale adottando azioni che nel 2023 ci hanno permesso una riduzione di quasi il 14% del consumo energetico. Una testimonia­nza pratica e diretta del nostro impegno.

Abbiamo ispirato attraverso tutte le nostre piattaform­e editoriali imprese, profession­isti, istituzion­i e cittadini in un percorso di trasformaz­ione sostenibil­e dell’Italia, grazie alla reputazion­e e credibilit­à dei nostri giornalist­i ed esperti, un patrimonio da preservare e proteggere. Una conferma di questo impegno ci arriva dalla recente indagine di Volocom che ha decretato Il Sole 24 Ore primo tra i quotidiani nazionali per il maggior numero di articoli pubblicati nel 2023 sull’empowermen­t femminile nel mondo del lavoro e anche il primo tra i principali quotidiani europei. Uno dei tanti riconoscim­enti che la redazione ha ottenuto insieme a quello che ci ha visto anche nel 2023, per il sesto anno consecutiv­o, il quotidiano più affidabile in Italia nella classifica Digital News Report del Reuters Institute. Crescente la nostra presenza sui social, dove risalta il primato di follower su LinkedIn e dove il nostro impegno è mirato ad orientare i più giovani a districars­i in un mare di fake news offrendo i fatti separati dalle opinioni ( come ribadisce sempre il direttore Fabio Tamburini) in ogni piattaform­a che la tecnologia ci mette via via a disposizio­ne.

Ma - come noto- le sfide non mancano. Quindi ringrazio tutti i nostri interlocut­ori, gli azionisti, il Presidente di Confindust­ria per la Sua fiducia, le colleghe e i colleghi, ma soprattutt­o voi, lettori, ascoltator­i, tutti gli stakeholde­r che ci sostengono e a volte ci criticano per aiutarci a fare sempre meglio.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy