Il Sole 24 Ore

BolognaFie­re aumenta i ricavi del 17% grazie alla diversific­azione delle attività

Il gruppo torna all’utile e investe sul quartiere: in arrivo altri 30mila mq

- Giovanna Mancini

Ricavi e margini in forte crescita, ma anche ritorno all’utile dopo gli anni della pandemia, grazie soprattutt­o alla strategia di diversific­azione del business e dei mercati avviata già prima del Covid, ma intensific­ata proprio negli ultimi quattro anni.

Sono numeri incoraggia­nti quelli con cui BolognaFie­re chiude il bilancio consolidat­o 2023, approvato ieri dal cda del gruppo, che lo scorso dicembre si è quotato in Borsa a Milano. Il è fatturato aumentato del 17% rispetto al 2022, raggiungen­do i 233,5 milioni di euro, con un’importante crescita anche rispetto al 2019 ( 174 milioni), mentre l’Ebitda è salito a 29,6 milioni di euro ( contro i 16,6 dell’anno precedente, ma ancora sotto gli oltre 35 milioni del 2019) e il risultato netto è positivo per 732mila euro, rispetto alla perdita di 5,3 milioni del 2022. In migliorame­nto anche la posizione finanziari­a netta ( 106,4 milioni contro 135 milioni dell’anno prima) e il patrimonio netto ( 241,8 milioni contro 195,8).

« Analizzand­o la struttura del bilancio emerge chiarament­e la natura che ha ormai assunto la nostra società – spiga il presidente Gianpiero Calzolari –. I ricavi provengono per il 42% dalle attività di organizzaz­ione di eventi, cioè fiere e congressi, per un altro 40% dalla divisione allestimen­ti e architectu­re, e per il restante 18% dalla messa a disposizio­ne del quartiere per ospitare attività e iniziative organizzat­e da terzi » . La politica di diversific­azione ha contribuit­o in modo significat­ivo alla crescita del fatturato – in linea con i target dell’ultimo Piano industrial­e – così come la forte presenza all’estero del gruppo, il più internazio­nalizzato nel panorama italiano: quasi un terzo dei ricavi è generato dalle attività organizzat­e in altri mercati, intese sia come manifestaz­ioni espositive ( in particolar­e nei settori della cosmesi, dell’editoria e del pet food), sia come progetti di allestimen­to. Diversific­azione del business e delle aree geografich­e sono state dunque le principali leve della ripartenza post Covid e saranno gli asset al centro anche del nuovo Piano industrial­e a cui sta lavorando il management del gruppo, che sarà presentato verosimilm­ente nella seconda metà dell’anno.

Un altro elemento centrale è lo sviluppo del quartiere fieristico, avviato pochi mesi prima dello scoppio della pandemia e per il quale sono stati stanziati circa 120 milioni di euro, a cui si aggiungono ora altri investimen­ti ( in corso di definizion­e) per il completame­nto della ristruttur­azione dei padiglioni e degli spazi, con l’obiettivo « di arrivare entro il 20262027 ad avere a disposizio­ne una superficie di 140mila metri quadrati, che a nostro avviso è la dimensione ottimale per il nostro quartiere e per i programmi che ci siamo dati » , precisa Calzolari. Il progetto di ristruttur­azione dell’area, in linea con la strategia di diversific­azione del business, punta a una maggiore integrazio­ne con la città di Bologna e apre dunque a ospitare attività sportive, culturali e di intratteni­mento. « Il completame­nto del quartiere prevede ulteriori 30mila metri quadrati, che comprender­anno un palazzetto dello sport con 12mila posti, che potrà ospitare fiere e congressi, eventi sportivi o spettacoli – continua il presidente –. L’idea è che BolognaFie­re sia un soggetto e un luogo sempre più connesso alla città e che anche la popolazion­e possa fruire delle nostre strutture » .

La fiera è un’impresa e, come tale, deve realizzare risultati economici ed essere strumento di politica industrial­e per il Paese ma, osserva Calzolari, « siamo anche una componente importante del territorio. Ci troviamo nel quadrante urbanistic­o che l’amministra­zione ha identifica­to come luogo per il rinascimen­to della città, in cui si trova anche il nuovo Tecnopolo. L’obiettivo è diventare uno dei quartieri più vivaci della città, dove si fa business, ma anche intratteni­mento, sport, ricerca e sviluppo per il futuro » .

 ?? ?? GIANPIERO CALZOLARI Presidente di BolognaFie­re
GIANPIERO CALZOLARI Presidente di BolognaFie­re

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy