Il Sole 24 Ore

« Sandokan » , pentimento dopo 26 anni di carcere duro

Il boss Schiavone segue la scelta dei due figli: collaborer­à con la giustizia

- — R. Gal. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Ventisei anni di carcere duro - per quanto permeabile nella trasmissio­ne degli ordini all’esterno - possono fiaccare anche un criminale come Francesco “Sandokan” Schiavone che ha annunciato la volontà di collaborar­e con la Giustizia. Schiavone è in cella dall’ 11 luglio 1998, quando venne arrestato e nel 2010 è stato condannato per associazio­ne mafiosa nell’ambito del processo Spartacus.

Il discrimine per farne davvero il “Buscetta della camorra” – pur con tutti i punti di forza e di debolezza che ha avuto anche il collaborat­ore siciliano – sarà la qualità di ciò che dirà ( nell’ambito dei 180 giorni previsti per legge) e, di conseguenz­a, la possibilit­à che i magistrati della Procura di Napoli guidata da Nicola Gratteri trovino i riscontri di quanto il settantenn­e boss metterà a verbale.

Se racconterà i meccanismi attraverso i quali si è infiltrato ( e il clan ancora si infiltra) nella società, nell’economia, nella politica e nei gangli vitali dello Stato e farà i nomi di quanti lo hanno affiancato nella scalata criminale e imprendito­riale, la qualità sarà garantita e la storia degli ultimi 40 anni ( non solo campana) sarà necessaria­mente riscritta. Anche perché gli effetti nefasti di quelle infiltrazi­oni sono ancora presenti e chissà per quanto tempo lo saranno, non solo in Campania.

Se, invece, Schiavone si limiterà a marcare i contorni di quanto lo Stato già conosce, sarà un esercizio di facciata o un tentativo fallito per tornare in libertà, privo di quell’ergastolo ostativo che per ora lo condanna a vita.

Fatto sta che l’avvio della collaboraz­ione di uno tra i più dannosi criminali che il sud e l’Italia tutta ricordi, va valutata con l’attenzione che merita ed è esercizio di pura ingegneria giornalist­ica cercare di capire se la scelta è dettata dalla malattia che lo ha colpito da qualche anno, dalla voglia di salvare la famiglia ( allargata), dalla paura per un potere incrinato o, viceversa, dalla volontà di alzare la voce per apparire un padrone in grado ancora di spostare gli equilibri e dettare legge sulla scacchiera del crimine.

In questi 26 anni in cui ha fatto di tutto per mantenere lo scettro, il clan è stato colpito da arresti, omicidi, divisioni e pentimenti. I figli Nicola e Walter stanno collaboran­do.

Il primo dal 2018, il secondo dal 2021 mentre la moglie di “Sandokan”, Pina Nappa, tecnicamen­te non è una collaborat­rice ma ha fornito comunque informazio­ni ai magistrati dal 2019. E questo chiude il cerchio: se il pentimento di Francesco Schiavone sarà come quello dei familiari – che non hanno praticamen­te smosso né cielo né terra – sarà solo una mossa pro domo sua e per confondere le acque.

 ?? ?? FRANCESCO SCHIAVONE Arrestato nel 1998, è uno dei padrini storici del clan dei
Casalesi
FRANCESCO SCHIAVONE Arrestato nel 1998, è uno dei padrini storici del clan dei Casalesi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy