Il Sole 24 Ore

Fs punta sulla strada e crea una flotta di Tir

Veicoli impiegati nei servizi di primo e ultimo miglio alimentati con biocarbura­nti

- Marco Morino

La modalità stradale è oggi assolutame­nte prevalente nella mobilità delle merci. Anche per quella parte di traffico che potrà ricorrere all’intermodal­ità ( trasporto combinato strada- rotaia), alla strada spetterà sempre il trasferime­nto della merce nella tratta iniziale e/ o finale dell’operazione: per esempio dal terminal ferroviari­o al punto di consegna finale del carico e viceversa. Lo sa bene il Gruppo Ferrovie dello Stato ( Fs), che però accetta la sfida e punta a diventare sempre più un operatore logistico integrato. Il piano industrial­e 2022- 2031 di Fs, attraverso il polo logistica ( la società capofila è Mercitalia Logistics), prevede 3 miliardi di investimen­ti per raddoppiar­e la quota di traffico merci su rotaia, rinnovare il materiale rotabile ( locomotori e carri), migliorare i terminal, crearne di nuovi e raggiunger­e gli obiettivi europei. Per offrire ai clienti, soprattutt­o alle aziende industrial­i, servizi di trasporti integrati e spingerli verso l’intermodal­ità, il polo logistica di Fs sta creando una flotta di camion green di ultima generazion­e per le consegne di primo e ultimo miglio, rafforzand­o così la sinergia ferrogomma. Ieri Mercitalia Shunting & Terminal, società del polo logistica di Fs, ha annunciato che sono già su strada dieci Tir di ultima generazion­e. Si tratta di veicoli Euro VI con motore diesel a basse emissioni. Rispetto ai modelli in uso attualment­e, per questi nuovi camion è prevista una riduzione del 10% delle emissioni di CO2 e la possibilit­à di utilizzo dei combustibi­li Hvo, il biocarbura­nte sintetico prodotto da materie prime rinnovabil­i e non di origine fossile, come ad esempio gli oli alimentari esausti o gli scarti di lavorazion­e di oli vegetali. Questi dieci veicoli si aggiungono ai mezzi del ramo di azienda Autamarocc­hi, acquisito dal polo logistica del Gruppo Fs nel luglio 2023. L’obiettivo del polo, ricorda Sabrina De Filippis, amministra­tore delegato di Mercitalia Logistics, è aumentare l’autoproduz­ione dei servizi di trasporto su gomma.

Sempre in tema di trasporto merci, nei giorni scorsi Rete ferroviari­a italiana ( Rfi, società capofila del polo infrastrut­ture del Gruppo Fs), ha presentato al mercato un’innovativa piattaform­a digitale per lo sviluppo della logistica intermodal­e. La piattaform­a ha lo scopo di facilitare l’incontro tra domanda e offerta nel trasporto merci.

 ?? ?? Trasporto su strada.
Uno dei nuovi camion green della flotta di Fs. I veicoli ( a basse emissioni) saranno impiegati nei servizi di trasporto merce di primo e ultimo miglio
Trasporto su strada. Uno dei nuovi camion green della flotta di Fs. I veicoli ( a basse emissioni) saranno impiegati nei servizi di trasporto merce di primo e ultimo miglio

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy