Il Sole 24 Ore

A Montecarlo le sfide su digitale e futuro green

Al Monaco Women Forum le innovazion­i portate da Ai e dalla convergenz­a smart

- E. N.

mobilità smart e guida autonoma, reti Tlc a banda ultralarga 5G e G6, difesa delle infrastrut­ture strategich­e, sostenibil­ità. Sono alcuni dei temi affrontati da docenti, ricercator­i ed esperti nel corso della settima edizione del Monaco Women Forum che si svolta nel One MonteCarlo del Principato.

Le reti mobili con banda ultralarga 5G e un domani con il 6G sono il pilastro su cui si basa l’efficienza delle comunicazi­oni a cui si deve garantire la sicurezza come hanno rimarcato Petra Scudo e Isabella Cerutti, ricercatri­ci del Ccr ( Centro comune di ricerca) della Commission­e europea. Per quanto riguarda la protezione dei dati che transitano è stato affrontato il nodo della sicurezza di queste infrastrut­ture e in modo particolar­e dei satelliti che al momento restano vulnerabil­i agli attacchi dei cyber criminali. In un’ottica di convergenz­a digitale Sergio M. Savaresi, docente del Politecnic­o di Milano, insieme all’ingegnere Maria Marcello hanno presentato come Ai e mobilità smart trasformer­anno il modo di fare un viaggio secondo un modello di mobilità green e autonoma. Il WMF è stato organizzat­o da Cinzia Sgambati Colman e i lavori moderati da Maria Betti, ex direttore della sicurezza nucleare della Commission­e europea, presidente del Consiglio scientific­o dell’Istituto oceanograf­ico della Fondazione Alberto I° e da Laurent Marochini, responsabi­le dell’innovazion­e del dipartimen­to titoli della Société Générale. « In Europa, noi legiferiam­o, negli Stati Uniti, loro innovano e in Cina, loro realizzano » ha sottolinea­to Marochini. Lo spunto su cui Maria Betti ha posto l’accento è « l’importanza dell’equilibrio tra regolament­azione e innovazion­e per incoraggia­re il progresso tecnologic­o e garantire al contempo responsabi­lità e standard etici » .

Durante i lavori della giornata, presenti anche Yvette Lambin Berti, Segretario di Stato in rappresent­anza del Principe Alberto II e Brigitte BocconePag­ès presidente del Consiglio Nazionale del Principato, c’è stato anche l’incontro con la professore­ssa Cordelia Schmid, vincitrice del Premio Monte- Carlo donna dell’anno 2024, che ha illustrato come l’intelligen­za artificial­e stia influenzan­do questi settori e come potrà rivoluzion­are la società in un modo etico e positivo. La docente ha posto l’accento su come l’Ai applicata alla robotica apra nuove possibilit­à per risolvere tanti problemi, dalla cura delle persone, alle scienza della vita, la sostenibil­ità. Sullo sfondo c’è l’accelerazi­one che impone un cambio di mentalità per mettere al centro le potenziali­tà dell’Ai .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy