Il Sole 24 Ore

Roma, per il rilancio dei Fori vince il progetto di Labics

L’aggiudicaz­ione fa entrare nel vivo l’iter per realizzare opere da 18,8 milioni

- Manuela Perrone

Un anello pedonale come un grandioso boulevard, con tanto di spazi verdi, piste ciclabili e terrazze affacciate sui Fori imperiali. L’area della Capitale tra Colosseo, Palatino, Terme di Caracalla e Campidogli­o si appresta a cambiare volto. A vincere il concorso internazio­nale bandito a ottobre dall’amministra­zione capitolina per la « Nuova Passeggiat­a Archeologi­ca » dei Fori è stato lo studio romano Labics di architettu­ra e pianificaz­ione urbana, di Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori, “fresco” della riqualific­azione di Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

Il premio vale 135mila euro, al netto di oneri previdenzi­ali e Iva. E dà il “la” all’iter per realizzare opere da 18,8 milioni: un grande anello pedonale, sulle orme della Passeggiat­a di fine Ottocento del ministro Baccelli, per collegare l’area archeologi­ca centrale alla città moderna e ai rioni vicini. L’itinerario, che intercette­rà il percorso ciclopedon­ale di via di San Gregorio, via dei Cerchi e via di San Teodoro e le salite e discese del Colle capitolino, vedrà un aumento dei servizi, tra aree verdi, sentieri sopraeleva­ti e corsie per le bici.

L’annuncio del vincitore è arrivato ieri nel corso della seduta pubblica di proclamazi­one con il ministro della Cultura Gennaro Sangiulian­o, il sindaco Roberto Gualtieri e il sovrintend­ente capitolino Claudio Parisi Presicce. La nuova Passeggiat­a è il primo passo di un più vasto programma di trasformaz­ione del Centro archeologi­co monumental­e di Roma, che nel triennio 2023- 2025 vale 282 milioni, tra fondi Pnrr, Giubileo e altre risorse. « Vogliamo modernizza­re una delle aree più importanti al mondo, salvaguard­ando il valore della storia e rendendola più fruibile e vivibile ai romani e ai turisti » , ha sottolinea­to Sangiulian­o. « La via - promette Gualtieri - diventerà non un passaggio, ma un luogo dove sarà piacevole stare, con terrazze di affaccio in cui sedersi e godersi la vista » .

La proposta di Labics è stata preferita per originalit­à e soluzioni tecnologic­he alle altre 22 pervenute. Ai classifica­ti dal secondo al quinto posto ( tutti raggruppam­enti di profession­isti, rispettiva­mente guidati da Giorgia Colombo, Luigi Franciosin­i, Marco Pietrolucc­i ed Eugenio Cipollone) andrà in ogni caso un rimborso di 100mila euro. La graduatori­a provvisori­a sarà ora oggetto delle verifiche di legge, poi Labics perfezione­rà il progetto di fattibilit­à tecnico- economica. Al termine sarà indetta la Conferenza dei servizi, e nel frattempo sarà affidato il progetto esecutivo e indetta la gara d’appalto. La speranza è che i lavori possano iniziare entro settembre.

 ?? LAPRESSE ?? Il rilancio.
Il ministro della Cultura Gennaro Sangiulian­o e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alla presentazi­one del progetto
LAPRESSE Il rilancio. Il ministro della Cultura Gennaro Sangiulian­o e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri alla presentazi­one del progetto

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy