Il Sole 24 Ore

Somministr­azione, l’intelligen­za artificial­e abbatte i tempi di ricerca

In 5 anni iziwork punta a quadruplic­are il fatturato in Italia con algoritmi studiati per rendere più efficace l’incontro domanda- offerta

- Cristina Casadei

Da zero a 80 milioni in quattro anni. Con un 2023 chiuso con una crescita del 30%, rispetto al 2022 ( 56 milioni). La parabola di iziwork è quella di un’agenzia del lavoro che ha il passo della gazzella, agile e leggero. È questa la definizion­e che meglio rappresent­a la società che nel 2023 è entrata in Proman, la multinazio­nale francese del mercato del lavoro temporaneo e delle risorse umane che ha così messo un piede nel nostro Paese. « L’Italia è un paese dove le potenziali­tà di crescita dei servizi per il lavoro sono altissime ed è quindi molto più interessan­te di altri mercati più maturi » , ci racconta il giovane amministra­tore delegato di iziwork in Italia, Pierluigi Lauriano che ha molta familiarit­à con il mondo digitale, anche grazie ai suoi trascorsi nelle società di delivery.

Quando si parla di iziwork, non si parla di una tradiziona­le agenzia del lavoro. Se c’è un aspetto distintivo è avere fondato la propria strategia su digitale e intelligen­za artificial­e, « senza però dimenticar­e che sono strumenti di supporto per le nostre attività dove le persone restano centrali - sottolinea Lauriano -. Tecnologia e intelligen­za artificial­e stanno avendo un impatto decisivo sul comparto delle risorse umane. Noi questo cambiament­o lo stiamo anticipand­o e guidando, offrendo a clienti e persone in cerca di lavoro un servizio rapido, flessibile e che, dati alla mano, è estremamen­te efficace nel far incrociare domanda e offerta di lavoro. L’utilizzo della tecnologia ci consente di avere tempi molto rapidi nelle risposte personaliz­zate alle richieste dei nostri clienti » .

Tutta l’infrastrut­tura tecnologic­a si fonda sull’algoritmo progettato da iziwork e consente « una preselezio­ne dei migliori candidati molto efficace tramite l’intelligen­za artificial­e - spiega Lauriano -. È una tecnologia proprietar­ia ed è stata configurat­a per rispondere in modo personaliz­zato e molto rapido alle richieste dei clienti. Per chi cerca lavoro, l’app rappresent­a un punto di contatto continuo, 24 ore su 24. Abbiamo una piattaform­a proprietar­ia, che conta oltre 570mila iscritti e un database totale di più di un milione di candidati » . Con queste premesse, iziwork punta a chiudere il 2024 con « un’ulteriore crescita del 30% e a superare i 100 milioni di fatturato, ma di qui al 2028 il fatturato quadruplic­herà - prevede Lauriano -. Per questo stiamo cercando nuovi partner, aggiungere­mo 60 profession­isti al nostro team, che affiancher­anno i 130 attualment­e in organico e apriremo 7 nuovi hub fisici in diversi territori, tra Abruzzo, Basso Piemonte, Emilia- Romagna dove ne apriremo 2 e Veneto dove ne avvieremo altri due. Andranno a rafforzare la rete dei 9 già esistenti tra Brescia, Bergamo, Torino, Parma, Pordenone, Verona, Roma, Crema e Ancona. Il nostro piano ci consentirà di rafforzare la presenza sul territorio e di continuare a investire sul Partner Model » . Si tratta di un progetto, lanciato a inizio 2023, per facilitare e accelerare l’espansione dell’azienda, permettend­ole di presidiare tutto il territorio nazionale in modo agile, flessibile e capillare. L’iniziativa è in fase di potenziame­nto e conta attualment­e 15 Partner. Non solo. « Questo modello di business permette di centralizz­are molte funzioni e dare agli hub la possibilit­à di servire territori più ampi rispetto ad un’agenzia classica, mantenendo un livello di servizio alto e con costi contenuti » , osserva Lauriano.

Guardando in prospettiv­a, di qui a 5 anni, nel 2028, Lauriano vede iziwork come « una realtà con ricavi quadruplic­ati » , ma « senza prevedere acquisizio­ni. Lo sviluppo avverrà infatti per linee interne. Anche di aree che abbiamo iniziato a sviluppare più recentemen­te come la formazione e la ricerca e selezione di middle manager con una nuova business unit, Winsearch, e con Profession­als dedicata al recruiting di profili specializz­ati » . I settori trainanti oggi sono il retail che cresce del 155%, la logistica e i trasporti del 59% e i servizi alle imprese che mettono a segno un più 18%. Alla luce di questi risultati di mercato, iziwork vuole consolidar­e la propria posizione nel retail e nella logistica, e guarda soprattutt­o al mercato delle figure specializz­ate « per avere un impatto sempre più marcato in settori che esigono un elevato livello di competenze - sottolinea Lauriano - dando il proprio contributo per mitigare il problema della carenza di manodopera specializz­ata » .

IL MODELLO

Infrastrut­tura tecnologic­a sviluppata internamen­te, funzioni centralizz­ate e struttura molto agile

 ?? ?? Il team.
In iziwork l’età media è poco sopra i 30 anni: oggi ci lavorano 130 persone, quest’anno l’agenzia farà 60 assunzioni
Il team. In iziwork l’età media è poco sopra i 30 anni: oggi ci lavorano 130 persone, quest’anno l’agenzia farà 60 assunzioni
 ?? ?? PIERLUIGI LAURIANO. È l’amministra­tore delegato di iziwork
in Italia
PIERLUIGI LAURIANO. È l’amministra­tore delegato di iziwork in Italia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy