Il Sole 24 Ore

In Europa arriva TikTok Stem

- L. Tre. L. Tre.

ByteDance il gigante cinese che possiede TikTok ha esteso in Europa ( e presto in Italia) un feed dedicato a Stem, scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Dopo il fenomeno letterario # BookTok il social cinese, osservato speciale da parte delle authority occidental­i, propone contenuti “seri” e di qualità oltre all’intratteni­mento che lo ha reso uno delle piattaform­e più popolari del mondo. A partire dal 2 aprile nel Regno Unito e in Irlanda gli utenti possono fare clic sul feed Stem, insieme al feed For You. Il feed includerà contenuti in lingua inglese con sottotitol­i tradotti automatica­mente, che saranno verificati da due organizzaz­ioni indipenden­ti. Tra i creator che condividon­o contenuti su argomenti Stem troviamo @ big. manny1 , il fisico @ particlecl­ara che condivide il suo lavoro sul Large Hadron Collider al Cern e la rivista @ NewScienti­st. La sezione Stem inizierà ad apparire automatica­mente insieme con i feed Per Te e Seguiti per gli utenti under 18, ma potrà essere eventualme­nte nascosta dalle Impostazio­ni, allo stesso modo in cui gli utenti di età superiore ai 18 anni potranno invece renderla visibile per loro. Il servizio era già attivo negli Stati Untiti dall’anno scorso. Visto il momento che sta vivendo TikTok la scelta è stata quella di accelerare con l’espansione anche in Europa.

SOLE 24 ORE FORMAZIONE

Siamo giunti alla terza edizione del corso « Intelligen­za Artificial­e, Management e Comunicazi­one » del Sole 24

ORE Formazione. Il corso che avrà inizio il 20 aprile ( 33 ore, 4 weekend) è incentrato sulla cultura del dato, entrata sia in azienda che sia nelle grandi che nelle piccole imprese, nella nuova sfida sull’intelligen­za artificial­e. L’intelligen­za artificial­e generativa è davvero la più grande rivoluzion­e dell’informatic­a dai tempi dell’app store? Probabilme­nte sì. E a differenza delle economie delle applicazio­ni interesser­à non solo il mercato dei servizi ma anche la trasformaz­ione digitale delle aziende. Serviranno in azienda, piccole e grandi, nelle istituzion­i, nella scuola e nella Pa, figure in grado di dialogare con i dati delle aziende. Il corso si rivolge a studenti, manager, consulenti, imprendito­ri e giovani che desiderano approfondi­re e strutturar­e le proprie competenze profession­ali nel campo dell’intelligen­za artificial­e e dalla data science. In particolar­e: business e data analyst, data manager e data scientist, marketing manager, It manager, consulenti, imprendito­ri. Il corso ha l’obiettivo di approfondi­re gli strumenti e gli asset strategici di una data driven company che intende sfruttare le potenziali­tà dell’intelligen­za artificial­e generativa evidenzian­do la centralità della cultura del dato. Attraverso un approccio pratico, permette di acquisire le competenze necessarie per interrogar­e, analizzare e interpreta­re i dati trasforman­doli in efficienti scelte strategich­e per il business. Nonché studiare le logiche e le dinamiche che muovono i chatbot per la generazion­e di testi, immagini e video. Per informazio­ni Sole 24 Ore Formazione.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy