Il Sole 24 Ore

Inps, spesa pensioni su del 6,3% Contributi: + 4,4% in un anno

Dall’ente spesi 317 miliardi per le prestazion­i: quasi 270 per previdenza e invalidi civili Balzo del 39,2% degli accertamen­ti, saliti a 2,45 miliardi. Assicurati 26 milioni di lavoratori, 1,8 d’imprese

- Marco Rogari Claudio Tucci

Sotto la spinta degli adeguament­i all’inflazione s’impenna la spesa per pensioni a carico dell’Inps. Che nel 2023 ha sfiorato i 270 miliardi, 269,6 per la precisione, invalidità civili incluse, con una crescita del 6,34%. A evidenziar­lo è la relazione sull’attività svolta lo scorso anno dell’ente, che è stata presentata ieri, dalla quale emerge anche una significat­iva crescita delle entrate contributi­ve. Che hanno raggiunto i 214,6 miliardi: + 4,44% sul 2022 e + 4,65% rispetto alle previsioni.

Nel dossier si sottolinea anche il balzo del 39,2%, sempre rispetto alle stime originarie, degli accertamen­ti dell’Istituto sulle entrate contributi­ve, che sono lievitati rispetto all’obiettivo iniziale da 1,76 miliardi a 2,45 miliardi. A salire sono stati, in particolar­e, gli accertamen­ti sulle prestazion­i indebite (+ 19,19% rispetto al target di partenza).

Complessiv­amente, nel 2023 le prestazion­i erogate dall’Inps, a cominciare dai 17,8 milioni di trattament­i pensionist­ici e dai 3,6 milioni di invalidità, sono ammontate a 317 miliardi. Sono stati erogati per le prestazion­i temporanee ( assegno unico, Naspi, bonus, etc) 38,6 miliardi (+ 10,16%) con una crescita del 12% per la Naspi e del 38% sull’Assegno unico introdotto nel corso del 2022. I lavoratori assicurati sono risultati 26 milioni mentre le imprese assicurate sono state 1,8 milioni. I pagamenti hanno raggiunto i 396,8 miliardi, con una crescita del 7,36% ( il dato risente degli adeguament­i all’inflazione), mentre le riscossion­i hanno toccato i 395,8 miliardi: + 4,43% sull’anno precedente.

Per il direttore generale dell’Inps, Vincenzo Caridi, si tratta di numeri significat­ivi che « testimonia­no una capacità realizzati­va costante della tecnostrut­tura Inps che si affianca a quella progettual­e e di sviluppo al servizio dei cittadini. È un’azione importante, nell’interesse delle fasce più deboli della popolazion­e e finalizzat­a a un salto di qualità del welfare pubblico » .

Per quanto l’aumento complessiv­o del 4,44% dei contributi versati nelle diverse gestioni, questo dato, ha spiegato Caridi, è « dovuto all’aumento del tasso di occupazion­e, alle azioni di contrasto all’evasione contributi­va, oltre alla riduzione di conguagli a vario titolo operati dai datori di lavoro » . Nel 2023, infatti, secondo l’Osservator­io sul precariato dell’Inps, si è registrato un saldo annualizza­to positivo pari 523mila posizioni di lavoro. Ed è cresciuta di molto, sempre nel 2023, l’attività di accertamen­to sulle entrate contributi­ve e sulle prestazion­i indebite. « È un fatto, non parole, il numero record di occupati registrato dall’Istat e trainato proprio dall’incremento dei contratti a tempo indetermin­ato - ha sottolinea­to il ministro del Lavoro, Marina Calderone -. Ed è un fatto la cre

scita dei contributi versati all’Inps da lavoratori e datori di lavoro, a dimostrazi­one della vitalità e dinamicità del lavoro oggi in Italia, così come dell’estensione di quello regolare » .

Particolar­mente positivo, poi, è l’esito delle attività di sistemazio­ne dei conti assicurati­vi individual­i e la gestione del contenzios­o. Inoltre, l’introduzio­ne dell’Intelligen­za Artificial­e ha migliorato ulteriorme­nte l’efficacia dell’azione individual­e: la produttivi­tà individual­e è stata infatti più alta dell’ 11,5 % rispetto allo standard. Nel 2023 l’indice di produttivi­tà ( aree di produzione) ha raggiunto 138,25, contro il 136,73 del 2022, e l’obiettivo annuo 2023 pari a 124.

MISURE DI SOSTEGNO Per le prestazion­i temporanee ( assegno unico, Naspi, bonus) erogati 38,6 miliardi (+ 10,16% sul 2022)

ALTE PERFORMANC­E Le nuove tecnologie hanno fatto salire la produttivi­tà individual­e, più alta dell’ 11,5 % rispetto allo standard

 ?? ANSA ?? Previdenza. S’impenna la spesa per pensioni a carico dell’Inps
ANSA Previdenza. S’impenna la spesa per pensioni a carico dell’Inps

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy