Il Sole 24 Ore

Saviola, ricavi a 830 milioni In Europa cala la domanda, ma il mercato Italia resiste

Sulla frenata del 2023 incide il ribasso delle materie prime Tengono i volumi di vendita Investiti 136 milioni di euro in capex e acquisizio­ni Consolidam­ento nel 2024

- Giovanna Mancini

Il 2024 sarà per Saviola, gruppo specializz­ato nella produzione di pannelli in legno riciclato, soprattutt­o un anno di consolidam­ento delle numerose operazioni finalizzat­e nel 2023, anno in cui l’azienda mantovana ha investito ben 136 milioni di euro tra capex e acquisizio­ni per rafforzare la propria strategia di controllo della filiera, a compresa la fase di raccolta della materia prima. In particolar­e, Saviola ha acquisito quattro piattaform­e del legno in Italia ( Del Curto, Morandi- Bortot, Resergio Recycling, CGF) e una in Germania, Eco Scrap, dando vita a una nuova divisione aziendale ( Savionet) che racchiude le 30 piattaform­e di raccolta di proprietà e si aggiunge alle quattro già esistenti ( pannelli, chimica, mobili in kit e life science). Il gruppo ha inoltre finalizzat­o l’acquisizio­ne della maggioranz­a dell’azienda tedesca Rheinspan ( salendo al 74,9% del capitale, dal 50%) e, nella chimica, ha rilevato il 100% della belga Advachem. Operazioni che hanno permesso di chiudere con un fatturato di circa 830 milioni di euro, ben al di sopra dei numeri pre- Covid, ma in flessione rispetto agli 870 milioni di euro del 2022 ( a parità di perimetro). Flessione dovuta principalm­ente, spiega il presidente Alessandro Saviola, al calo dei prezzi delle materie prime, soprattutt­o nel settore chimico, oltre che dalle performanc­e non brillanti della società controllat­a in Argentina, penalizzat­a dalla forte svalutazio­ne del peso.

Guardando ai volumi prodotti, tuttavia, il confronto tra il 2023 e il 2022 dimostra una migliore tenuta (- 5%), grazie a una domanda che è sì rallentata lo scorso anno, dopo due anni di forte crescita trainata soprattutt­o dall’industria della casa, ma non è venuta meno. Anche l’Ebitda è in leggero calo, intorno ai 110 milioni, e la posizione finanziari­a netta è positiva per 30 milioni, nonostante i consistent­i investimen­ti. « Il 2023 è stato un anno particolar­mente intenso su questo fronte – spiega Saviola –. Abbiamo proseguito nel percorso di rafforzame­nto del nostro posizionam­ento sul settore della raccolta del legno, che era un nostro obiettivo strategico. Controllar­e la filiera all’origine è importante dal punto di vista non solo strategico, per assicurars­i la materia prima, ma anche qualitativ­o. Avere un network che consente di raccoglier­e direttamen­te il rifiuto, ci espone meno ai rischi legati a questo ambito » . Una strategia che il gruppo ha avviato ormai 25 anni fa, creando nuove piattaform­e in Italia e all’estero, ma che dal 2022 si è concentrat­a su un percorso di acquisizio­ni di piattaform­e già esistenti. « Non escludiamo in futuro ulteriori operazioni, ma nel 2024 la nostra priorità è consolidar­e le acquisizio­ni fatte e integrarle nel nostro sistema aziendale » , aggiunge Saviola. Anche gli investimen­ti si terranno su un livello più basso, comunque sostenuto, in linea con quelli del 2022, sui 63- 64 milioni.

L’anno si è aperto in maniera un po’ altalenant­e e le previsioni sono di una dinamica simile al 2023, con una domanda non particolar­mente brillante, ma stabile o in lieve ripresa, soprattutt­o sul mercato italiano, mentre persistono le difficoltà della Germania e più in generale del Nord Europa. Non c’è preoccupaz­ione sul fronte dei volumi: « In questo momento abbiamo tutte le linee produttive impegnate, non saremmo in grado di gestire più ordini » , dice Saviola. Qualche timore in più riguarda invece la pressione sui prezzi, che ha ridotto i margini nel settore dei pannelli. Per quanto riguarda la chimica, lo scenario è un po’ più complesso: anche i volumi sono in calo, soprattutt­o nei due stabilimen­ti che il gruppo controlla in Belgio, mentre l’Italia tiene.

 ?? ?? produzione.
La strategia di Saviola punta al controllo dell’intera filiera del pannello
produzione. La strategia di Saviola punta al controllo dell’intera filiera del pannello

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy