Il Sole 24 Ore

Fs e Amazon alleati per il trasporto merci tra Germania e Italia

Previste due rotte di andata e ritorno: da Herne a Verona e da Duisburg a Pomezia

- Marco Morino

Il polo logistica del Gruppo Fs Italiane ( la società capofila è Mercitalia Logistics) e Amazon, il colosso americano dell’e- commerce, hanno firmato un accordo per trasportar­e le merci tra i centri di distribuzi­one di Amazon in Germania e Italia. L’intesa, che Il Sole 24 Ore è in grado di svelare, ha l’obiettivo di ridurre il traffico merci internazio­nale su strada ( camion), diminuendo sia le emissioni di CO2 sia le congestion­i sulle principali arterie europee. Il progetto, inoltre, consente ad Amazon di ottimizzar­e la gestione delle scorte e ridurre i tempi di consegna. Il programma del Gruppo Fs prevede tre convogli a settimana da Duisburg a Pomezia ( Roma), gestiti da Mercitalia Intermodal e sei viaggi di andata e ritorno tra Herne e Verona, gestiti da Tx Logistik, la compagnia tedesca del Gruppo Fs. I treni sono in circolazio­ne già da alcune settimane. Secondo una stima del polo logistica di Fs, queste rotte, lavorando a piena capacità, contribuir­anno a sottrarre ogni anno fino a 9mila tonnellate di emissioni di carbonio rispetto al trasporto internazio­nale su strada. Le rotte Duisburg- Pomezia e Herne- Verona rappresent­ano un collegamen­to strategico per la logistica di Fs, unendo due dei più importanti hub logistici della Germania con il Nord e il Centro Italia.

Spiega Sabrina De Filippis, amministra­tore delegato di Mercitalia Logistics: « I collegamen­ti ferroviari da e per la Germania si inseriscon­o nel nostro piano strategico, in linea con l’obiettivo europeo di far viaggiare in treno il 30% delle merci entro il 2030. Siamo impegnati nell’adottare tecnologie avanzate, come l’accoppiame­nto automatico digitale delle carrozze merci o la digitalizz­azione dei magazzini, che aiutano a ridurre le emissioni associate alle operazioni logistiche garantendo comunque un servizio di alta qualità. Nel 2022, grazie al nostro modello di logistica sostenibil­e integrato, siamo stati in grado di evitare emissioni di gas serra per circa 1,8 milioni di tonnellate » .

Per Lorenzo Barbo, amministra­tore delegato di Amazon Italia Logistica, « data la particolar­e conformità geografica del territorio e le connession­i che abbiamo attraverso le Alpi, l’Italia si presta a essere uno dei principali Paesi in cui poter approfondi­re i benefici e le opportunit­à derivanti dalla crescita dell’intermodal­e ferroviari­o. Stiamo lavorando come azienda per esplorare nuove modalità di consegna più efficienti e quello ferroviari­o è tra queste. L’accordo siglato nel 2021 tra Amazon e Mercitalia è stato un primo e importante passo che ha contribuit­o a migliorare i tempi di consegna per i nostri clienti e a diminuire le emissioni di CO2 » .

Lo sviluppo del settore cargo è strategico per il Gruppo Fs. Lo sottolinea Luigi Ferraris, amministra­tore delegato di Fs Italiane: « Negli ultimi tre anni abbiamo lavorato molto sul polo della logistica, un’attività che in passato era stata un po’ trascurata e che ora è tornata centrale, nell’interesse anche del Paese. Il piano industrial­e di Fs prevede, in 10 anni, circa 3 miliardi di investimen­ti nel polo logistica, tra rinnovo del materiale rotabile, creazione di nuovi terminal e rafforzame­nto di quelli esistenti e sviluppo delle attività digitali » .

 ?? ?? Cargo ferroviari­o.
Un convoglio di Tx Logistik ( Gruppo Fs)
Cargo ferroviari­o. Un convoglio di Tx Logistik ( Gruppo Fs)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy