Il Sole 24 Ore

Milano, via a Santa Giulia: progetto da 3,5 miliardi

Per la rigenerazi­one della maxi area di sud est Zichichi: « Cantieri aperti per fine 2024, entro 3 anni i primi completame­nti »

- Laura Cavestri MILANO

Il concetto è quello di una foglia, che con le sue nervature, connette servizi, aree commercial­i, scuole, edifici residenzia­li attorno a quello che punta a diventare il terzo parco milanese per estensione. Illustrato ieri mattina – presenti il sindaco di Milano Giuseppe Sala e l’assessore alla rigenerazi­one urbana Giancarlo Tancredi – il nuovo masterplan­firmato masterplan firmato MCA ( Mario Cucinella Architects), per il completame­nto dell’area Santa Giulia, uno dei maggiori progetti di rigenerazi­one urbana in Italia realizzato nel quadrante sud- est di Milano.

Il progetto

Sviluppato­re del progetto è il colosso immobiliar­e australian­o Lendlease, che, con gli accordi siglati a giugno 2023, ha acquisito i diritti di superficie e sviluppo dell’intera area che è gestita tramite il fondo MSG Heartbeat in capo a Lendlease Sgr. Su 672mila mq di superficie lorda, 385.500 mq sono ancora da sviluppare per il 70% a uso residenzia­le e il 10% uffici ( mentre 258mila mq sono già realizzati, incluso lo Spark Business District) per un valore complessiv­o di sviluppo oltre i 2,7 miliardi.

« Complessiv­amente sul progetto di Milano Santa Giulia – ha spiegato Fabrizio Zichichi, chief executive project director di Lendlease – abbiamo stimato investimen­ti, anche di altri operatori, per oltre 3,5 miliardi di euro, se si includono anche l’arena sportiva Eventim da 16mila spettatori in costruzion­e e l’Esselunga, il nuovo Conservato­rio musicale, lo sviluppo di Redo per l’edilizia accessibil­e, solo per citarne alcuni. Di questi, 2,7 miliardi sono in capo a Lendlease per un’estensione complessiv­a di 1,1 milioni di mq » .

Il cuore del progetto è un grande parco urbano, con attrezzatu­re per lo sport e il tempo libero. Intorno a esso quattro importanti funzioni urbane: il Museo per Bambini, la nuova sede del Conservato­rio di musica Giuseppe Verdi – il Bosco della Musica – per 1.500 studenti con oltre 200 posti letto, l’Arena di Eventim per eventi che verrà utilizzata a partire dalle Olimpiadi 2026 e l’area commercial­e da 55mila mq di retail chiamata “Soul” . Ci saranno anche un hotel da 500 camere e “Linfa”, un nucleo di residenze che si affacciano su una promenade che corre a fianco di uno specchio d’acqua per quasi 400 metri.

« L’analisi climatica – ha detto Mario Cucinella – ha permesso di identifica­re strategie ad hoc per massimizza­re l’efficienza della produzione di energia rinnovabil­e e il riscaldame­nto interno degli edifici ma anche la ventilazio­ne naturale pere rinfrescar­e ambienti esterni e interni » .

L’offerta residenzia­le

« L’offerta residenzia­le pari a circa 3.500 nuovi appartamen­ti – ha aggiunto Zichichi – incontrerà tutti i segmenti della domanda, dal mercato libero allo studentato, dal senior living all’affitto temporaneo. I primi interventi partiranno tra fine 2024 e inizio 2025. I tempi di costruzion­e sono di circa 2- 3 anni a seconda della tipologia costruttiv­a. La durata complessiv­a di tutto il progetto è di 7- 8 anni » . Per il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, « la tranvia non arriverà per le Olimpiadi ma arriverà perché è importante per la città » . Per quanto riguarda l’Arena, su cui resta il nodo degli extracosti, Sala ha spiegato che se ci fosse ancora bisogno di sostegno, « lo chiederemo al governo » .

 ?? ANSA ?? Sviluppo urbano. Un rendering panoramico del progetto di investimen­to immobiliar­e nell’area di Santa Giulia a Milano
ANSA Sviluppo urbano. Un rendering panoramico del progetto di investimen­to immobiliar­e nell’area di Santa Giulia a Milano

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy