Il Sole 24 Ore

Patrimoni senza eredi: un tesoro che nel 2030 potrà valere 21 miliardi

Stime della Fondazione Giordano dell’Amore per Fondazione Cariplo

- Lucilla Incorvati

Mentre avanza l’inverno demografic­o, di pari passo crescono i patrimoni senza eredi che passano di mano. Secondo l’analisi di Evaluation Lab della Fondazione Giordano dell’Amore, per conto di Fondazione Cariplo, queste ricchezze potrebbero toccare 20,8 miliardi nel 2030 e 88,1 miliardi nel 2040. Certo queste stime aprono una bella prospettiv­a per le organizzaz­ioni no profit per le quali donazioni e lasciti sono un pilastro fondamenta­le per sostenere le proprie attività. Tuttavia, partono dal presuppost­o che tutti i possidenti decidano di devolvere interament­e il proprio patrimonio a istituzion­i di beneficenz­a. In realtà, da questa stima resta esclusa la componente di quelle famiglie con eredi che potrebbero decidere comunque di devolvere una quota per il bene delle comunità. Ecco perché una seconda simulazion­e forse più attendibil­e ( tiene conto che in fase di testamento parte della ricchezza disponibil­e, esclusa la legittima, sia devoluta al terzo settore al 50% per chi non ha eredi e al 5% per chi li ha) stima i lasciti in 8,4 e 35,7 miliardi, rispettiva­mente nel 2030 e nel 2040.

Tuttavia, è bene sottolinea­re che i valori ipotizzati dipendono fortemente dalla propension­e a fare testamento da parte delle persone. L’attuale analisi arriva a distanza di quattordic­i e sette anni dai lavori precedenti ( 2009 e 2016) con delle novità. « Oltre all’aggiorname­nto della stima sull’ammontare dei patrimoni potenzialm­ente disponibil­i per lasciti al terzo settore, basata sui nuovi dati forniti da Istat e Banca d’Italia – spiega Gianpaolo Barbetta, coordinato­re di Evaluation Lab –, per la prima volta il nostro modello incorpora il tema dei testamenti e analizza le attività di promozione dei lasciti testamenta­ri svolte dagli enti di terzo settore lombardi, grazie all’indagine periodica “Mille voci per comprender­e” svolta per Fondazione Cariplo » .

Uno degli elementi di partenza è la ricchezza detenuta dalle famiglie italiane, stimata nel 2020 in 8.491 miliardi, di cui il 20% di proprietà di famiglie lombarde. « Fra il 2020 e il 2030 stimiamo che la ricchezza trasferita mortis causa in Italia sarà pari a circa 1.124 miliardi – aggiunge Barbetta – Nel periodo 2020- 2040 tale valore salirà a circa 3.222 miliardi. In entrambi i periodi, il dato relativo alla Lombardia rappresent­a circa il 20% del valore nazionale » . Come spiega Barbetta dallo studio emergono tre evidenze: 1) la propension­e degli italiani a fare testamento è modesta e ciò condiziona la possibilit­à per il terzo settore di raccoglier­e donazioni; 2) sono pochi gli enti di terzo settore che svolgono attività di sollecitaz­ione delle donazioni attraverso lasciti testamenta­ri; 3) l’attività di promozione dei lasciti svolta dagli enti di terzo settore aumenta la loro probabilit­à di ricevere donazioni.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy