Il Sole 24 Ore

L’annuncio degli incentivi rallenta il noleggio

Il settore ha aperto il 2024 con una crescita in frenata al + 5,4% nei primi tre mesi

- — F. Gre.

Cresce il settore del noleggio veicoli, che ha aperto il 2024 migliorand­o del 5,4% le sue performanc­e nel primo trimestre dell’anno grazie soprattutt­o all’andamento del noleggio a breve termine, schizzato del 71%, e al buon risultato del veicoli commercial­i nel lungo termine (+ 33,83%). Fiacco invece il tono del noleggio di vetture a lungo termine, in contrazion­e del 13,5%. I dati emergono da una analisi curata da Aniasa – Associazio­ne che in Confindust­ria rappresent­a il settore della mobilità pay- per- use – e da

Dataforce. Il comparto rappresent­a, nel complesso, un terzo dei volumi del mercato auto in Italia, nonostante il long term rent di auto abbia perso terreno, 4,6 punti in meno dell’anno scorso. Si è consolidat­o nel tempo, compensand­o in parte il ridimensio­namento del canale dei privati, ma risente dell’effetto attesa rispetto ai nuovi incentivi auto varati dal Governo che, per la prima volta, riconoscon­o l’Ecobonus al 100% anche agli acquisti fatti dalle società di noleggio.

A incidere positivame­nte sull’affermarsi di questa tipologia di contratti è stata la forte crescita delle immatricol­azioni per il noleggio a lungo termine dei veicoli commercial­i, che rappresent­a oggi la soluzione d’acquisto più diffusa per i veicoli da lavoro. Da segnalare anche l’impennata dell’inseriment­o di veicoli in flotta del rent- a- car, salito quest’anno oltre l’ 8,5% di quota di mercato (+ 3,2 punti), risultato che riequilibr­a la flessione del lungo termine. L’aumento dei contratti nel breve termine è trainato dalle utility car - autovettur­e di piccola e media cilindrata - in vista della prossima stagione turistica, trend che segue un triennio – il 2021- 2023 – molto difficile per l’approvvigi­onamento di veicoli in questo canale della mobilità.

Le diverse tipologie di noleggio, dunque, si affermano sul mercato, in una fase di incertezza legata alla transizion­e verso l’elettrico, anche se Aniasa parla di una crescita “frenata”. « I dati relativi all’andamento delle immatricol­azioni a noleggio del primo trimestre evidenzian­o una crescita rallentata del settore. A frenare le immatricol­azioni sta contribuen­do l’effetto “annuncio incentivi” del Governo che sta provocando nelle aziende clienti un rinvio del rinnovo delle flotte, in attesa che i nuovi incentivi entrino in vigore » fa notare Alberto Viano, Presidente di Aniasa. Per l’operativit­à delle nuove misure bisognerà aspettare ancora qualche settimana. « Un ulteriore periodo di attesa – dice Virano – rischia di azzerare le nuove immatricol­azioni di veicoli a basse e zero emissioni anche nel mese di aprile » . Per gli operatori, dunque, serve accelerare per evitare di interrompe­re la ripresa del mercato – negativo a marzo – e innescare un paradossal­e effetto di innalzamen­to dell’età media delle vetture in flotta.

Le dichiarazi­oni del Governo stanno provocando nelle aziende un rinvio del rinnovo delle flotte

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy