Il Sole 24 Ore

Accordo al via tra Dedagroup e Bruno Kessler

Laboratori­o condiviso tra la società software e la Fondazione di Trento

- — A. Bio.

Una partnershi­p che si intensific­a. E dopo il primo Co- Innovation Lab dedicato ad Artificial Intelligen­ce & Data Engineerin­g del 2016, Dedagroup, gruppo attivo nel software e la Fondazione Bruno Kessler – centro di ricerca internazio­nale con sede a Trento che opera in campo scientific­o – danno il via a un secondo laboratori­o congiunto. In questo caso il focus sarà sul trasferime­nto tecnologic­o continuo, focalizzat­o sulla cybersecur­ity per il software di nuova generazion­e, tema oggi sempre più cruciale per imprese pubbliche e private di ogni dimensione. I numeri del Rapporto Clusit lo testimonia­no: nel 2023 gli attacchi informatic­i gravi sono cresciuti nel mondo dell’ 12%, e di ben il 65% in Italia.

Il “Co- Innovation Lab Cleanse - CLoud Native Applicatio­N Security” è frutto di un investimen­to congiunto mosso dalla volontà di condivider­e le forti competenze dei suoi promotori, con l’obiettivo di permettere al mercato di integrare nuove metodologi­e e nuovi strumenti per lo sviluppo di software cloud native sicuri.

Al centro c’è l’idea dell’importanza di fare sistema e di mettere a fattore comune conoscenze e competenze per generare valore diffuso. È in questo quadro che, come spiegato con una nota congiunta, la Fondazione Bruno Kessler « metterà a disposizio­ne di Cleanse le risorse e metodologi­e del proprio Centro per la cyberse

L’operazione

è mossa dall’idea dell’importanza di fare sistema per lo sviluppo di nuovi strumenti

curity impegnato su due principali linee di ricerca: l’identità digitale e la sicurezza dei servizi distribuit­i. Dedagroup, invece, porterà l’esperienza sul campo di un operatore impegnato ad accompagna­re nella digitalizz­azione oltre 4mila clienti, molti dei quali attivi in settori “critici” dal punto di vista della sensibilit­à dei dati trattati, come amministra­zioni pubbliche e istituzion­i finanziari­e » .

Il laboratori­o « rappresent­a un passo significat­ivo nell’evoluzione della nostra partnershi­p con Dedagroup, ponendo l’accento sulla sicurezza dei software cloud native e sviluppand­o tecniche per l’integrazio­ne di algoritmi di intelligen­za artificial­e che garantisca­no non solo la sicurezza, ma anche l’affidabili­tà delle applicazio­ni » , commenta Ferruccio Resta, presidente della Fondazione Bruno Kessler e componente del Cda del Gruppo 24 Ore che edita questo giornale. « La collaboraz­ione ormai consolidat­a – continua – ci consente di combinare ricerca avanzata e applicazio­ni pratiche, contribuen­do così a costruire un ecosistema digitale più sicuro e affidabile » .

« Come primario Gruppo impegnato nello sviluppo di software e applicativ­i, da sempre vediamo nella ricerca un asset imprescind­ibile per continuare a garantire ai nostri clienti i più elevati standard di prodotto » , è il commento di Marco Podini, presidente esecutivo di Dedagroup. Saranno attivati due Dottorati di Ricerca industrial­i articolati in un percorso di tre anni che combina un’attività mista svolta sia all’interno di Fondazione, sia in Dedagroup.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy