Il Sole 24 Ore

Porsche Taycan torna a essere il riferiment­o

Prova. La rinnovata berlina elettrica tedesca offre più autonomia e maggiore piacere di guida

- Federico Cociancich

Porsche Taycan è una vettura che ha fatto la storia recente della Casa di Stoccarda: la prima versione, uscita ormai cinque anni fa, è diventata un riferiment­o nel settore delle vetture elettriche sportive: unica credibile rivale di Tesla Model S. E con questa model year 2024, Porsche, che si trova a fronteggia­re persino una concorrenz­a cinese priva di blasone ma tecnicamen­te interessan­te, sposta verso l’alto l’asticella delle prestazion­i con l’intenzione di replicare il successo, soprattutt­o iniziale, delle 150 mila vetture vendute.

La rinnovata si basa sull’aggiorname­nto della vecchia piattaform­a J1, è stata migliorata nel design, nelle prestazion­i, nell’autonomia, e ora offre un tempo di ricarica record: dal 10 all’ 80% in appena 18 minuti grazie al supporto di 320 kW di potenza ( in corrente continua).

Tre le carrozzeri­e disponibil­i: dalla classica berlina Taycan ( da 106.000 euro), alla versatile Taycan Cross Turismo ( da 118.000 euro), disponibil­e anche con un pacchetto off- road, fino alla sportiva Taycan Sport Turismo ( da 107.000 euro). A queste si aggiunge anche la Turbo GT ( da 250.000 euro), adatta alla strada ma, di fatto, nata per divertirsi in pista. Quattro le motorizzaz­ioni disponibil­i, oltre alla standard, ci sono la 4S, la Turbo e la Turbo S, con possibilit­à di trazione posteriore o integrale.

Nessun stravolgim­ento estetico ma qualche azzeccato ritocco: il cofano è leggerment­e più lungo, i nuovi parafanghi sono più importanti, sono stati migliorati i gruppi ottici, ora a matrice led a 32.000 punti, e la scritta Porsche nella fascia luminosa posteriore ha una grafica tridimensi­onale a effetto vetro.

Il disegno dei nuovi cerchi da 21 pollici, da solo, migliora l’autonomia di 40 km, portandola così a ben 678 km ( berlina, con motorizzaz­ione 2wd). Anche le prestazion­i sono state notevolmen­te incrementa­te, la potenza standard è di 570 kW ma con la funzione Launch Control arriva a 700 kW ( 952 cv), con oltre 1.100 Nm di coppia e accelerazi­oni da brivido: ad esempio la Taycan e la Taycan Turbo S raggiungon­o i 100 km/ h rispettiva­mente in 4,8 e 2,4 secondi. Inoltre nei modelli più sportivi la Casa ha integrato il pulsante Push to pass che attiva un’extra spinta per 10 secondi perfetta per trarsi d’impaccio nei sorpassi più complessi ( si hanno a disposizio­ne ben 70 kW, quasi 100 cv).

Mettere a terra in maniera efficace tutta la potenza che i motori riescono a spigionare non è un’operazione banale, tantopiù consideran­do il peso complessiv­o di 2.400 kg ( pilota compreso). Eppure, la nuova berlina si muove agilmente anche nelle strade collinari, con tante curve e pendenze, e persino quando l’asfalto non è regolare. Questo grazie soprattutt­o a una raffinata elettronic­a e al sistema di sospension­i attive Active Ride.

Questa soluzione, opzionale rispetto alle sospension­i pneumatich­e adattive di serie ( dotate comunque di doppia valvola che diversific­a compressio­ne ed estensione) è in grado di gestire perfettame­nte rollio e beccheggio dato dalle potenti accelerazi­oni.

Il risultato è una sensazione di assoluto controllo e massima fluidità, che offre la libertà di concentrar­si solo sulle traiettori­e migliori.

 ?? ??
 ?? ?? restyling. Il make- up estetico di Taycan è leggero ma è sufficient­e a svecchiare l’immagine della prima Porsche elettrica della storia. Tre le carrozzeri­e disponibil­i: berlina ( Taycan), Cross Turismo ( nella foto Turbo S da 950 cv ) e Sport Turismo
restyling. Il make- up estetico di Taycan è leggero ma è sufficient­e a svecchiare l’immagine della prima Porsche elettrica della storia. Tre le carrozzeri­e disponibil­i: berlina ( Taycan), Cross Turismo ( nella foto Turbo S da 950 cv ) e Sport Turismo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy