Il Sole 24 Ore

La pasta fresca di Surgital cavalca la domanda di bar e ristoranti

Ricavi oltre le attese

- — E. Sg.

Il trend di forte crescita dei piatti pronti surgelati è ancora più evidente se si considera anche il mondo del fuori casa. La ripresa dell’horeca ( bar e ristoranti) sembra infatti aver cavalcato ancora di più il migliorame­nto delle tecniche del freddo che riescono a preservare tutto il gusto delle preparazio­ni. « L’alta qualità è la nostra principale caratteris­tica, non è una sempre così scontato – sottolinea Massimilia­no Bacchini, consiglier­e di amministra­zione e direttore commercial­e di Surgital, società specializz­ata nella pasta fresca surgelata, che rappresent­a oltre il 60% delle preparazio­ni –. Il pregiudizi­o sui surgelati c’è ancora ma certamente meno di qualche anno fa. E molto meno da parte degli operatori profession­ali che ormai conoscono il valore dei nostri prodotti » .

I risultati danno ragione al lavoro svolto: nel 2023 i ricavi consolidat­i del Gruppo hanno superato i 123 milioni, segnando un + 16% sul 2022 che a sua volta aveva visto una crescita di oltre il 30%. L’ebitda sarà superiore a i 20 milioni. « Risultati decisament­e positivi soprattutt­o perché superano di diversi punti percentual­i il budget previsiona­le – dice Bacchini – e nonostante i rialzi dei costi delle materie prime e di quelli energetici che sono rimasti alti » .

Cosa vi ha premiato? « Ha influito la crescita dei consumi fuori casa sia interni che da parte dei turisti, ma anche il fatto che siamo ben distribuit­i sia in Italia che all’estero ( che vale circa il 45% del fatturato, ndr). Siamo un’azienda che innova molto i suoi prodotti. Siamo multibrand e multicanal­e, abbiamo marchi dedicati a ogni settore e oltre all’horeca, abbiamo anche una quota di fatturato del 25- 30% che deriva dalle vendite retail, principalm­ente attraverso le private label. Inoltre siamo fornitori di alcuni gruppi industrial­i e siamo presenti anche nel door to door » .

Funzionano sia i semilavora­ti che i prodotti pronti “microondab­ili”. « La ristorazio­ne tradiziona­le e gli alberghi hanno in genere più bisogno di pasta fresca, i bar o le catene del piatto già pronto e condito – dice Bacchini –. In entrambi i casi la mancanza di manodopera ha favorito la crescita della domanda di piatti pronti e di semilavora­ti, soprattutt­o delle catene che richiedono processi di preparazio­ne snelli e predefinit­i » .

 ?? ?? MASSIMILIA­NO
BACCHINI Per il consiglier­e di amministra­zione di Surgital la mancanza
di manodopera spinge i piatti pronti
MASSIMILIA­NO BACCHINI Per il consiglier­e di amministra­zione di Surgital la mancanza di manodopera spinge i piatti pronti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy