Il Sole 24 Ore

La giustizia riparativa come giustizia per tutti

Da Libra una raccolta firme per istituire la giornata della giustizia riparativa

- — P. Mac.

« La giustizia riparativa è una giustizia offerta a tutti, uno strumento per la libertà di tutti » .

A mettere l’accento sul valore aggiunto della giustizia riparativa è l’ex guardasigi­lli Marta Cartabia, in occasione di un evento dedicato al tema, organizzat­o a Mantova dall’associazio­ne no profit Libra.

Dall’Università, sede dell’incontro al quale hanno partecipat­o, docenti, magistrati, avvocati e giornalist­i, è partita una raccolta firme per istituire la giornata nazionale della giustizia riparativa. La data potrebbe essere l’ 11 febbraio, giorno della liberazion­e di Nelson Mandela.

Il presidente di Libra Angelo Puccia, ha sottolinea­to l’importanza di una riforma che non sostituisc­e la punizione di chi commette un reato, ma cerca di colmare un vuoto, partendo da una convinzion­e: la punizione non basta a sanare il dolore delle vittime. « Ogni anno in Italia si commettono 50mila crimini, questo vuol dire 50mila vittime - dice Puccia - ma solo 5mila tra queste usufruisco­no di un qualche sostegno che sia psicologic­o o economico » .

Che il carcere non sia un antidoto alla recidiva, lo dicono i numeri. Secondo Antigone, solo un detenuto su 200, torna in carcere se ha usufruito di misure alternativ­e. Il rischio di recidiva per chi ha scontato la pena dietro le sbarre è del 67% rispetto al 17% che riguarda chi ha potuto espiare restando nella comunità. Dati ancora più evidenti dove il ricorso a questi strumenti è più frequente « Nei paesi, soprattutt­o del Nord America – spiega l’avvocato penalista Sergio Genovesi– in cui la Giustizia riparativa è molto praticata, il tasso di recidiva per gli interessat­i è bassissimo, meno del 5% » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy