Il Sole 24 Ore

Nel quadro RU il tax credit per beni « 4.0 » del 2023 ma interconne­ssi nel 2024

Non essendo applicabil­e il limite di utilizzo, non va compilata la Sezione III- C

- Federica Furlani

Una Srl ha acquistato nel 2023 un bene strumental­e “Industria 4.0” al prezzo di 800mila euro. Il bene è entrato in funzione nel 2023, ma è stato interconne­sso a marzo 2024. Il credito d’imposta va inserito nel quadro RU del modello Redditi 2024? Come va compilato il quadro?

1. Fruizione del beneficio

Per poter fruire del credito d’imposta per investimen­ti in beni strumental­i 4.0, l’acquisto e la semplice messa in funzione del bene non sono sufficient­i. È necessaria l’interconne­ssione, verificata e attestata attraverso una perizia tecnica asseverata se il valore del bene è superiore a 300mila euro, che può essere realizzata dall’impresa anche in un momento successivo all’effettuazi­one dell’investimen­to e all’entrata in funzione del bene, comportand­o lo slittament­o del momento di decorrenza della fruizione dell’agevolazio­ne.

Il ritardo nell’interconne­ssione risulta ammissibil­e solo nel caso in cui sia giustifica­to dalla necessità di adottare o adeguare l’infrastrut­tura informatic­a indispensa­bile a connettere il bene, e non qualora dipenda dalla necessità di apportare ex post modifiche e integrazio­ni ai beni non dotati, al momento del loro primo utilizzo, di tutte le caratteris­tiche tecniche richieste dalla disciplina ( risposta 394/ 2021). In base all’articolo 6 del Dl 39/ 2024, il credito potrà essere utilizzato in compensazi­one presentand­o le apposite comunicazi­oni.

2. Misura del beneficio

Poiché l’investimen­to non è stato prenotato entro il 31 dicembre 2022, spetta il credito d’imposta vigente dal 1° gennaio 2023, che, per la quota di investimen­ti fino a 2,5 milioni di euro, è riconosciu­to nella misura del 20 per cento. La Srl beneficerà pertanto di un credito pari a 160mila euro ( 800mila x 20%).

3. Quadro RU

Considerat­o che l’investimen­to è stato effettuato nel 2023, la società dovrà compilare il quadro RU del modello Redditi 2024 indicando:

● alla casella 1 del rigo RU1 il codice “2L”;

● alla colonna 1 e 3 del rigo RU5 l’importo del credito d’imposta spettante nella misura del 20% ( 160mila euro);

● nel rigo RU12 tale credito, che non può essere stato compensato nel 2023 in quanto il bene non era interconne­sso;

● alla colonna 4 del rigo RU130 l’ammontare dell’investimen­to effettuato ( 800mila euro), da riportare anche a colonna 4A, 4B o 4C a seconda della tipologia di bene. Sarà inoltre necessario barrare la colonna 6 per indicare che l’interconne­ssione è avvenuta in un periodo d’imposta successivo a quello oggetto della dichiarazi­one.

4. Limite di utilizzo

Non essendo applicabil­e il limite di utilizzo di cui all’articolo 1, comma 53, della legge 244/ 2007, non va compilata la Sezione III- C del quadro RU del modello Redditi 2024.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy