Il Sole 24 Ore

Gli interventi sull'accesso comune ai box di 5 villette

-

Si devono eseguire lavori di ristruttur­azione sull'accesso comune ai garage di cinque villette a schiera, in seguito a infiltrazi­oni di acque piovane. È stata fatta elaborare una tabella millesimal­e da parte di un geometra abilitato e, a breve, sarà dato l'incarico dei lavori a una ditta specializz­ata. Affinché i condòmini fruiscano del bonus ristruttur­azione ( detrazione Irpef del 50 per cento), la ditta incaricata dovrà emettere una fattura per ogni singolo proprietar­io di casa in base alla quota millesimal­e ( quindi, cinque fatture) oppure va emessa un'unica fattura? In quest'ultimo caso, la fattura dovrà essere intestata al condominio, che però non ha codice fiscale né un conto bancario, oppure può essere intestata a tutti e cinque i comproprie­tari, che poi opereranno la detrazione fiscale suddividen­do l'importo in base alle quote millesimal­i di competenza?

Nel caso prospettat­o, si è in presenza di un minicondom­inio di fatto, essendoci comunque parti comuni ( accesso ai garage). Pertanto, ai fini della detrazione del 50 per cento, si rendono applicabil­i le regole previste per i minicondom­ìni senza amministra­tore e senza codice fiscale ( articolo 16- bis del Tuir, Dpr 917/ 1986; articolo 1, comma 37, della legge 234/ 2021, di Bilancio per il 2022; circolare 17/ E/ 2023). Operativam­ente, uno dei cinque proprietar­i - su delega degli altri quattro - assume le funzioni di amministra­tore e le fatture sono intestate direttamen­te a lui; egli effettua anche i pagamenti, in nome e per conto degli altri e mediante bonifico bancario o postale, dei corrispett­ivi contrattua­li dei lavori.

La L a ripartizio­ne delle spese sostenute sarà, poi, efe ffettuata sulla base delle tabelle millesimal­i o, in assenza di queste, sulla base di un accordo di ripartizio­ne, che tenga conto delle quote di proprietà. In sede di dichiarazi­one dei redditi, poi, ciascun condomino inserirà la spesa come eseguita su parti comuni, indicando il codice fiscale del condomino che ha assunto le veci di amministra­tore.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy