Il Sole 24 Ore

Per la Sas che diventa Ss serve un solo modello 770

- A CURA DI Emanuele Mugnaini

Nel corso del 2023, una società in accomandit­a semplice ( Sas) è stata trasformat­a in società semplice ( Ss), in base al disposto dall’articolo 1, commi 100- 105, della legge 197/ 2022 ( di Bilancio per il 2023) mantenendo il codice fiscale originario.

Gli obblighi dichiarati­vi inerenti alle certificaz­ioni uniche ( Cu) 2024 per l’anno 2023, e la dichiarazi­one modello 770/ 2024, per l’anno 2023, devono essere espletati singolarme­nte da ciascuno dei due soggetti ( società in accomandit­a semplice e società semplice), ognuno per la parte di propria competenza, oppure, trattandos­i di una operazione straordina­ria che non comporta l’estinzione del soggetto preesisten­te, tali obblighi dichiarati­vi devono considerar­si esclusivam­ente a carico della società semplice, risultante dalla trasformaz­ione?

Trattandos­i di una trasformaz­ione nell'ambito di uno stesso tipo di società ( società di persone che si trasforma in un'altra società di persone), il regime fiscale della società non cambia. La trasformaz­ione ha luogo realizzand­o una continuità nel periodo d'imposta non solo giuridica, ma anche contabile e fiscale. Pertanto, la società trasformat­a dovrà presentare una sola dichiarazi­one dei redditi, le Cu e i modelli 770 nei termini ordinari previsti. La dichiarazi­one dovrà comprender­e tutti gli elementi positivi e negativi ( relativi sia alla vecchia che alla nuova società) volti alla determinaz­ione di un unico reddito d'impred ' impresa, relativo all'esercizio in cui si è verificata la trasformaz­ione.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy