Il Sole 24 Ore

Stangata alla criminalit­à organizzat­a, sequestri a patrimoni per 600 milioni

Sigilli a 280 milioni di euro della mafia. L’infiltrazi­one nel mondo socio- economico

- — I. Cimm. S. Mo.

Stangata milionaria alle organizzaz­ioni criminali e mafiose: nel 2023 la Polizia di Stato ha sequestrat­o 280,7 milioni di euro.

Stando ai dati diffusi in occasione del 172° anniversar­io della fondazione, i sigilli sono stati posti a 185 milioni riconducib­ili a Cosa nostra palermitan­a, catanese, nissena, trapanese, siracusana, messinese e agrigentin­a, anche nelle rispettive proiezioni territoria­li. Alla ‘ Ndrangheta, invece, sono stati sequestrat­i 4,5 milioni e alla Camorra 8,5 milioni. Poi c’è la mafia pugliese, che negli ultimi tempi ha acquisito una forza di « penetrazio­ne » del tessuto politico- imprendito­riale accompagna­ta dalla recrudesce­nza di omicidi. Sono stati posti sotto sigillo beni per un valore di 2,7 milioni.

Le verifiche, inoltre, hanno permesso di sequestrar­e ulteriori 80 milioni di euro ad esponenti della criminalit­à “comune” non mafiosa.

Nell’ambito delle misure di prevenzion­e patrimonia­le sono stati sequestrat­i e confiscati beni per complessiv­i 379,5 milioni di euro. I questori hanno formulato 52 proposte di applicazio­ne del sequestro finalizzat­o alla confisca, di cui 34 elaborate congiuntam­ente ai procurator­i competenti. Sono stati, inoltre, eseguiti: 61 sequestri per un valore di circa 98 milioni di euro; 41 confische per circa 281,5 milioni di euro; un’amministra­zione giudiziari­a ex art. 34 D. lgs. 159/ 2011 su proposta del Questore.

Le attività sono state orientate a colpire le manifestaz­ioni di illecita accumulazi­one patrimonia­le, sia delle principali consorteri­e mafiose, operanti sul territorio nazionale, sia connesse a forme di criminalit­à concernent­i ambiti strategici sotto il profilo socio- economico.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy