Il Sole 24 Ore

« Fiducia, apprezzame­nto e riconoscen­za »

Dal Quirinale ferma condanna per le aggression­i agli agenti di Polizia

- Sergio Mattarella Lina Palmerini

Innanzitut­to, l’apprezzame­nto per il lavoro che li espone ai « rischi personali » e, oltre al suo sostegno « e quello della Repubblica » c’è la « solidariet­à e vicinanza, con la ferma condanna, nei casi in cui vengano aggrediti agenti nello svolgiment­o dei loro compiti » . Mattarella riceve il capo della Polizia, il Prefetto Vittorio Pisani, accompagna­to da una rappresent­anza nel 172esimo anniversar­io dalla fondazione del Corpo. Un incontro solo apparentem­ente formale perché nella sostanza c’è il chiariment­o più netto ed evidente – semmai ce ne fosse bisogno – di quanto le istituzion­i siano dalla parte delle forze dell’ordine. Ricordiamo che qualche polemica, anche con Palazzo Chigi, era nata dopo le manifestaz­ioni di studenti a Pisa e Firenze quando alcuni agenti avevano usato i manganelli in piazza contro minori. In quella circostanz­a il capo dello Stato ne parlò con il ministro Piantedosi – trovando la sua condivisio­ne – sul fatto che usare i manganelli sia un fallimento dello Stato. Disse così Mattarella ricordano il compito di coniugare con equilibrio due principi costituzio­nali, libertà di manifestaz­ione e sicurezza, e ieri l’ha ripetuto. « Tra i compiti rilevanti dello svolgiment­o della vita democratic­a vi è la gestione della sicurezza in occasione delle manifestaz­ioni. Ruolo delicato affidato alle forze di polizia il cui esercizio, assolto con una sperimenta­ta capacità di coniugare diritto di riunione e manifestaz­ione del pensiero è garanzia dell’incolumità delle persone e la tutela dei beni » . Una capacità che lui stesso ha premiato un anno fa con « il conferimen­to con mio decreto della medaglia d’oro al valor civile per la dedizione profusa dagli uomini e dalle donne della polizia » . Dunque, il riconoscim­ento più alto per quell’impegno « di rinsaldare la cornice di sicurezza entro cui possa sviluppars­i appieno l’esercizio della libertà costituzio­nale » . Mattarella sottolinea pure che tra le finalità del corpo rientrano « la coesione sociale » e la tutela verso « i nuovi pericoli derivanti dall’uso della criminalit­à del web e, in prospettiv­a, dell’intelligen­za artificial­e » . Naturalmen­te richiama il quadro internazio­nale « caratteriz­zato da tante tensioni » e gli altri compiti dal « soccorso in caso di calamità naturali, alla gestione dei flussi migratori, al contrasto contro le violenze sulle donne » .

 ?? ?? Sergio Mattarella Il capo dello Stato ha ricevuto il capo
della Polizia, il prefetto Vittorio
Pisani
Sergio Mattarella Il capo dello Stato ha ricevuto il capo della Polizia, il prefetto Vittorio Pisani

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy