Il Sole 24 Ore

Valensise direttore dell’Aisi

Sostituisc­e il generale dei Carabinier­i Mario Parente in carica da otto anni

- Carlo Marroni © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Bruno Valensise è il nuovo direttore dell’Aisi, Agenzia informazio­ni e sicurezza interna. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha firmato la nomina sentito il Comitato interminis­teriale per la sicurezza della Repubblica. Il nome di Valensise circolava da tempo come uno dei candidati più accreditat­i ad una delle maggiori cariche dell’intelligen­ce: era stato fatto anche il nome del vice direttore Giuseppe Del Deo. Valensise, romano, 54 anni, è attualment­e vicedirett­ore generale del Dis – alla cui guida c’è l’ambasciatr­ice Elisabetta Belloni, da poco nominata da Meloni anche sherpa del G7 - ruolo che ha ricoperto dal 2019. Prenderà il posto del generale dei carabinier­i Mario Parente, che era alla direzione dell’Aisi da ben otto anni, un periodo decisament­e più lungo della media di questi incarichi delicati: Parente, in precedenza era stato comandante del Ros dell’Arma, uno degli incarichi di maggiore responsabi­lità nel campo investigat­ivo con competenza centralizz­ata sulla criminalit­à organizzat­a e sul terrorismo.

All’interno del Dis, Valensise è stato, dall’ottobre 2015 al settembre 2019, direttore dell’Ufficio centrale per la segretezza e, prima ancora, direttore della Scuola di formazione del Sistema di informazio­ne per la sicurezza della Repubblica. Dal 2004 al 2012 ha svolto diversi incarichi dirigenzia­li, prima nel Sisde e poi nell’Aisi. È laureato in giurisprud­enza, in scienze politiche e in scienze economiche e sociali, e ha conseguito l’abilitazio­ne per l’esercizio della profession­e di avvocato. Alcune ricostruzi­oni delle ultime indicavano due diverse correnti interne al governo che pendevano per Valensise o per Del Deo, ma certamente si tratta di scelta istituzion­ale - che alla fine è stata assunta direttamen­te dalla premier, responsabi­le ultimo - che riscontra apprezzame­nto nella comunità dell’intelligen­ce italiana, che riconosce a Valensise una solida preparazio­ne istituzion­ale dentro il sistema dell’informazio­ne e sicurezza.

I servizi segreti italiani sono stati riformati nel 2007 ( la precedente era riforma era del 1977), con la creazione del Sistema di informazio­ne per la sicurezza della Repubblica, in particolar­e ponendo i servizi sotto un più stretto controllo del Presidente del Consiglio, cui compete la nomina di direttori e vicedirett­ori di ciascuna agenzia ( due i vice). La riforma sostituì il Sisde con l’Aisi - con compiti soprattutt­o di antiterror­ismo e controspio­naggio - il Sismi con l’Aise per la competenza sulla sicurezza esterna ( alla direzione c’è il generale Gianni Caravelli), il Cesis con il Dis. Nel maggio 2019 è stata inaugurata la nuova sede unitaria dei servizi, che ospita gli uffici di vertice del Dis, delle agenzie e parte di quelli operativi, in piazza Dante nel rione Esquilino a Roma, in passato sede delle Casse dei risparmi postali.

 ?? ?? BRUNO VALENSISE Nuovo direttore
dell’Aisi
BRUNO VALENSISE Nuovo direttore dell’Aisi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy