Il Sole 24 Ore

Vetrina internazio­nale per il made in Italy

De Siervo: « Raggiungia­mo ogni anno 750 milioni di telespetta­tori nel mondo »

- Marco Bellinazzo

« Sappiamo di essere uno dei soft power del Paese. Siamo diffusi e visibili in 204 territori attraverso oltre 60 broadcaste­r e il punto d’orgoglio è che raggiungia­mo ogni anno oltre 750 milioni di persone nel mondo » . L’ad della Lega Serie A, Luigi De Siervo, ha sintetizza­to con queste parole l’obiettivo dell’iniziativa con cui il calcio italiano di vertice scende in campo al fianco delle aziende della Penisola.

Un’iniziativa presentata ieri al ministero delle Imprese e del Made in Italy, insieme al titolare del dicastero Adolfo Urso e al ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, che si inserisce nell’ambito degli eventi organizzat­i per la Giornata Nazionale del Made in Italy, celebrata da quest’anno ogni 15 aprile.

La Serie A promuoverà il made in Italy a partire dalla giornata del campionato che andrà in scena nel prossimo weekend. In ogni stadio il podio porta pallone, l’arco di allineamen­to dinanzi al quale tutte le squadre si schiereran­no e la lavagna luminosa per le sostituzio­ni saranno personaliz­zati con l’adesivo dell’iniziativa. Al momento del sorteggio del campo, poi, i capitani delle squadre si scambieran­no il gagliardet­to brandizzat­o ’ Made in Italy’ e in tv, in Italia e all’estero, andrà in onda una grafica dedicata. Infine, sui maxischerm­i sarà trasmesso lo spot realizzato per celebrare la creatività italiana.

« Il Made in Italy - ha sottolinea­to Urso - rappresent­a la squadraIta­lia, formata dalle migliaia di micro, piccole e medie imprese che riescono a realizzare prodotti di eccellenza, talvolta raggiungen­do il podio globale nei settori più rilevanti. Celebrerem­o tutto questo il prossimo 15 aprile, in questa prima Giornata nazionale istituita nel giorno dell’anniversar­io della nascita di Leonardo da Vinci e simboleggi­ata magnificam­ente dall’Uomo Vitruviano » .

Per il ministro Abobi, peraltro, « c’è ancora un potenziale di crescita che dobbiamo cercare di ottimizzar­e, attraverso una collaboraz­ione che vada oltre questa giornata. Ci sono due opportunit­à sulle quali possiamo avere margini di migliorame­nto: il virtual advertisin­g che consente di regionaliz­zare la pubblicità, e il tema della distribuzi­one audiovisiv­a in modo che si possa associare sempre di più il calcio italiano e la Serie A alla logica della promozione del sistema nazionale. Credo che sia fondamenta­le il significat­o che abbiamo voluto dare, anche nell’ottica di trasformar­la in una prassi quotidiana, esprimendo così tutte le potenziali­tà che la Serie A e il calcio in generale riescono a mettere a disposizio­ne » .

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy