Il Sole 24 Ore

Ex Ilva: via a 150 milioni per le manutenzio­ni, nominati nuovi manager

Completate entro questa settimana le verifiche sullo stato degli impianti

- Domenico Palmiotti

Ora che sono arrivati i 150 milioni da Ilva in amministra­zione straordina­ria, risorse che quest’ultima ha prelevato dal patrimonio destinato ( oltre un miliardo fatto rientrare anni fa in Italia dai Riva) con la quale ha finanziato le bonifiche, i tre commissari di Acciaierie d’Italia in amministra­zione straordina­ria ( Quaranta, Fiori e Tabarelli) sono attesi a tre impegni nel giro dei prossimi 10- 15 giorni.

Anzitutto, chiudere il check sullo stato degli impianti che sarà ultimato in questa settimana e che ha confermato una situazione impiantist­ica fortemente deteriorat­a, anche peggiore delle aspettativ­e, soprattutt­o nell’area a caldo. La prossima settimana sarà invece dedicata ad una sintesi sulle risultanze dell’indagine, dopodiché si metterà in cantiere il piano, tra manutenzio­ni, ripristini e lavori, sul quale finalizzar­e i 150 milioni. Piano che i commissari dovrebbero presentare anche ai sindacati che li stanno sollecitan­do sul punto. I 150 milioni sono la prima importante liquidità per l’azienda dopo l’ammissione all’amministra­zione straordina­ria e la dichiarazi­one dello stato di insolvenza da parte del Tribunale di Milano. Un ulteriore significat­ivo apporto è poi atteso dal via libera Ue al prestito ponte del Mef da 320 milioni, che si auspica possa essere sbloccato nel giro di un paio di settimane. Nel frattempo, si lavora alla proroga del contratto di fitto degli impianti tra Acciaierie ( gestore) e Ilva in amministra­zione straordina­ria ( proprietar­ia) che scade a maggio, proroga che potrebbe essere di due anni, e si è rinnovata la prima linea dirigenzia­le della fabbrica.

I manager diretta espression­e del precedente ad Lucia Morselli ( quando l’azienda era pubblicopr­ivata, Invitalia e ArcelorMit­tal) sono stati sostituiti da nuovi arrivi: agli acquisti, al posto di Domenico Ponzio, c’è Daniele Rossi ( Procter & Gamble, Indesit e Ariston Group); alle risorse umane si è insediato Claudio Picucci ( che arriva da Ilva in As ma prima è stato in Telecom Italia, Poste Italiane e Autostrade milanesi) mentre il precedente capo, Andrea Paolo Colombo, è stato trasferito ad altre funzioni direzional­i ( Servizi di Supporto, Compliance, Security e Comunicazi­one, che è una nuova funzione); agli affari legali, Giulia Costagliol­a D’Abele, direttore legale del Consorzio Nazionale Servizi, prende il posto di Fabio Montin. Completano il quadro degli innesti, Giuseppe Viola, nel ruolo di Cfo e responsabi­le delle aree amministra­tiva e fiscale, e Nicola Pozza che si occuperà degli acquisti delle materie prime.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy