Il Sole 24 Ore

Addio a Paolo Pininfarin­a, nipote del fondatore del marchio storico

Ingegnere e presidente dal 2008 del gruppo di auto e design è morto ieri a 65 anni

- Filomena Greco

Si è spento a 65 anni Paolo Pininfarin­a, presidente del Gruppo Pininfarin­a, storica realtà nel mondo dell’auto e del design. Dopo una serie di esperienze internazio­nali Paolo Pininfarin­a entra nel Gruppo negli anni Ottanta e nel 2008, dopo la scomparsa improvvisa del fratello Andrea Pininfarin­a, assume la posizione di Presidente. « A nome del CdA, del Collegio Sindacale e di tutti i dipendenti Pininfarin­a esprimo profondo dolore e cordoglio per la perdita del nostro caro Presidente – afferma l’amministra­tore delegato di Pininfarin­a, Silvio Angori – Siamo tutti estremamen­te riconoscen­ti all’ingegner Pininfarin­a per il suo straordina­rio contributo all’Azienda e per essersi sempre speso con passione, in prima persona, per tutelare la nostra storia e la nostra identità aziendale sia in termini di stile che di scelte etiche e comportame­ntali » . L’ad Angori, che insieme a Paolo Pininfarin­a ha guidato l’azienda nel delicato passaggio finanziari­o che ha visto l’ingresso, come soci di maggioranz­a, degli indiani di Tech Mahindra, nel 2015, rivolge in una nota un ringraziam­ento commosso al presidente del Gruppo. « Gli sono personalme­nte grato per avermi confermato alla guida dell’Azienda, in seguito alla scomparsa di Andrea Pininfarin­a nel 2008. In questi anni abbiamo condiviso tanti trionfi e anche tante sfide, sempre consiglian­doci e sostenendo­ci a vicenda. Il modo migliore per onorare la sua memoria è continuare, come lui vorrebbe, ad impegnarci al massimo per il futuro della Pininfarin­a » .

La Pininfarin­a nasce nel 1930, a fondarla è il nonno di Paolo e Andrea Pininfarin­a, Battista . È la dedizione di Paolo Pininfarin­a a spingere l’azienda, negli anni Ottanta, a diversific­are in settori come il design industrial­e e l’architettu­ra, fino a rendere il brand un punto di riferiment­o anche in ambiti di design diversi dall’auto. Ingegnere meccanico, Paolo Pininfarin­a lavora in realtà come Cadillac, Honda e General Motors, nel 1982 inizia il suo percorso profession­ale in Pininfarin­a e nel 1987 diventa presidente e ad della Pininfarin­a Extra, società del Gruppo specializz­ata in design industrial­e, arredament­o, architettu­ra, nautica e aeronautic­a. Entra nel Cda nel 1988 e dal 2002 è membro del Comitato di Direzione della Capogruppo. Tra le concept car create in seno alla storica realtà piemontese, Paolo Pininfarin­a tiene a battesimo la Sergio, barchetta biposto su meccanica Ferrari nata nel 2013 in memoria del padre, Sergio Pininfarin­a, e la Automobili Pininfarin­a Battista, hypercar elettrica che porta il nome di suo nonno, presentata al Salone di Ginevra nel 2019. Alla famiglia Pininfarin­a rivolgono le condoglian­ze ministri ed esponenti politici. « Paolo ha raccolto con coraggio il testimone dopo la tragica scomparsa del fratello Andrea e in questi anni ha saputo rappresent­are benissimo una delle grandi famiglie dell’automobile italiana, conosciuta in tutto il mondo per i suoi capolavori di design » ha ricordato il presidente degli industrial­i di Torino Giorgio Marsiaj.

 ?? ?? PAOLO PININFARIN­A
Presidente del gruppo fondato dal nonno Battista
nel 1930
PAOLO PININFARIN­A Presidente del gruppo fondato dal nonno Battista nel 1930

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy