Il Sole 24 Ore

L’Accademia di filiera apre le porte del lavoro: gli occupati sono il 90%

- — Claudio Tucci © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

La scommessa è partita a fine 2022 con l’avvio, su impulso dell’assessore a Istruzione, Lavoro e Formazione della Regione Piemonte, Elena Chiorino, di un nuovo, e innovativo, modello di formazione, legato a imprese e territorio piemontese, per specializz­are lavoratori occupati e/ o inserire nuove competenze in azienda, le cosiddette “Accademie di filiera”. A poco più di un anno dall’avvio dei primi corsi ( inizio 2023) i risultati non si sono fatti attendere. A oggi sono state formate complessiv­amente circa 2mila persone, e con un tasso di occupazion­e, al termine del percorso formativo, del 90 per cento.

Le Accademie di filiera quest’anno sono salite a 11 e possono contare, a regime, su un impegno finanziari­o di regione Piemonte di oltre 90 milioni di euro. A gennaio 2023 si è avviata la loro sperimenta­zione, con la partenza di due Accademie, per il Tessile Abbigliame­nto Moda e Green Jobs, e per la Mobilità integrata, innovativa e sostenibil­e. Entrambe hanno beneficiat­o di un’assegnazio­ne complessiv­a di 14 milioni di euro ( 9 per la mobilità integrata e 5 per il Tam). Le principali tipologie di corsi dell’Accademia Tessile e Green Jobs riguardano in particolar­e il target disoccupat­i e insistono nel settore orafo ( gemmologia e oreficeria) nel settore tessile ( tecniche della tessitura) saldatura elettrica ed efficienta­mento energetico, mentre per l’Accademia Mobilità i fabbisogni in particolar­e dei lavoratori occupati riguardano tecnologie informatic­he, meccanica, servizi commercial­i, digitalizz­azione. Accanto a queste due, hanno preso il via, quest’anno, altre 9 Accademie costituite da 74 agenzie formative, 521 imprese, 85 soggetti “altri”. Queste nuove Accademie riguardano agrifood, costruzion­i, infrastrut­ture e manutenzio­ne del territorio, sistemi della logistica, a valore aggiunto e per l’e- commerce, turismo e montagna, commercio e artigianat­o di servizi, tecnologie informatic­he e digitali, manifattur­a avanzata, chimica farmaceuti­ca e biotech, welfare. Ogni Accademia avrà una dotazione di partenza di 3 milioni di euro, rifinanzia­bili, e opererà sul territorio regionale.

Per il triennio 2023- 2026, come racconta l’assessore, Elena Chiorino, « le Accademie si occuperann­o dell’aggiorname­nto e riqualific­azione delle persone occupate, dell’inseriment­o di persone inoccupate/ disoccupat­e nelle imprese appartenen­ti alla filiera, con percorsi di formazione progettati per competenze certificab­ili, della durata massima di 300 ore. Si tratta di una rivoluzion­e della formazione voluta proprio per favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro, potenziare le competenze dei lavoratori, siano essi già occupati o reduci da crisi aziendali e garantire una formazione “su misura” che generi occupazion­e stabile. I percorsi formativi sono concordati con le imprese stesse e sono funzionali a formare le profession­alità di cui c’è necessità. Questo significa che chi frequenta questi corsi ha pressoché la garanzia di un contratto di lavoro al termine del corso stesso » . Il modello formativo delle Accademie è stato sperimenta­to anche nelle crisi aziendali. Il primo approccio c’è stato con i lavoratori della ex Embraco ( ne sono stati ricollocat­i 7), e nei prossimi mesi sarà utilizzato anche per i lavoratori Lear.

Caratteris­tica del modello è proprio la sua estrema funzionali­tà: le Accademie di filiera sono una rete stabile, aperta, composta da agenzie formative, imprese con capacità formativa specifica ed eventuali altri soggetti specializz­ati in una data filiera economica che progettano e realizzano percorsi formativi. Le imprese sono protagonis­te nel disegnare e formare le competenze, con percorsi formativi progettati ad hoc, sia per inserire nuovi lavoratori in azienda, sia per accrescere le competenze dei dipendenti, sia per la ricollocaz­ione di lavoratori coinvolti in crisi aziendali. « Insomma, la rivoluzion­e della formazione è partita - ha chiosato Elena Chiorino - liberiamo le energie, continuiam­o a crescere. Sosteniamo le persone coinvolte nelle transizion­i che stanno incidendo sulle dinamiche del mercato del lavoro » .

 ?? ADOBESTOCK ?? Le Accademie. Nel 2024, in Piemonte sono salite a 11
ADOBESTOCK Le Accademie. Nel 2024, in Piemonte sono salite a 11

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy