Il Sole 24 Ore

Piantedosi: « Polizia in prima linea a tutela della tenuta sociale »

Traffico di migranti: nel 2023 giunti 158mila irregolari Mercoledì la premier Meloni in Tunisia. Alert terrorismo: 77 rimpatri

- Ivan Cimmarusti

Ha ricordato l’esplosione alla centrale idroelettr­ica di Suviana, « una tragedia che mi addolora » ha detto il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi dal palco allestito a Piazza del Popolo a Roma in occasione del 172° anniversar­io dalla fondazione della Polizia di Stato. Una « tra le istituzion­i più amate » , ha aggiunto, con « poliziotti in prima linea a tutela della tenuta sociale, sempre pronti ad affrontare sfide inedite e delicate » , come confermano le 4,8 milioni di chiamate del 2023 gestite dal numero di emergenza, che ha coordinato 1,2 milioni di operazioni delle volanti sia di pronto intervento sia di soccorso pubblico. Un dispositiv­o di controllo del territorio che ha consentito di arrestare 18.994 persone e denunciarn­e 102.922

Il messaggio del presidente della Repubblica Sergio Mattarella — « passione civile e rigore etico, vicinanza ai cittadini e fedeltà ai valori, elevata profession­alità e crescente specializz­azione tecnica, costituisc­ono i tratti distintivi di un Corpo a servizio della comunità » — consegnato al Capo della Polizia Vittorio Pisani è stato anche l’occasione per ribadire il ruolo di garanzia degli agenti. Piantedosi, alla presenza dei presidenti di Camera e Senato, Lorenzo Fontana e Ignazio La Russa, ha ricordato che la Polizia « garantisce che il dissenso, anche quello più aspro, possa essere sempre manifestat­o in piena sicurezza » . « Le guerre e l’instabilit­à » , ha aggiunto Pisani, « stanno incidendo sull’ordine pubblico e sulla sicurezza collettiva. Le diverse conflittua­lità sociali irrisolte trovano sfogo nelle piazze dove le forze di polizia vengono percepite erroneamen­te come contropart­e dei manifestan­ti » .

Ordine e sicurezza che riguardano anche il fenomeno migratorio. Secondo Piantedosi « flussi incontroll­ati rischiano di non consentire adeguate forme di integrazio­ne » . Per questo « le politiche del Governo » puntano prioritari­amente « all’ampliament­o dei canali di ingresso regolari » , consideran­do che al 10 febbraio scorso la popolazion­e straniera regolarmen­te presente sul territorio è pari a 4,6 milioni di persone. Sul piano repressivo è stato

Il dispositiv­o di controllo ha consentito di arrestare 19mila persone e di denunciarn­e 103mila

potenziato il contrasto ai « trafficant­i di esseri umani » . Nel 2023, infatti, sono giunti in Italia, attraverso le varie rotte del Mediterran­eo, 157.651 migranti irregolari a seguito di 3.592 sbarchi. La pressione migratoria irregolare via mare ha invertito la tendenza dal 2021 al 2023 facendo registrare un significat­ivo aumento. Sempre nel 2023 si registra un incremento, rispetto all’anno precedente, del 49,96% ( 105.131 migranti a seguito di 2.539 eventi di sbarco nel 2022). Anche per questo mercoledì mattina Piantedosi e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni saranno in Tunisia.

L’allerta resta elevata sul terrorismo. « Gli arresti e le espulsioni che stiamo facendo di persone ritenute pericolose per la sicurezza nazionale » , ha continuato Piantedosi, « dimostrano le grandi capacità investigat­ive e di prevenzion­e delle forze dell’ordine » . Stando ai dati 2023, infatti, la Polizia di Stato ha arrestato 16 persone contigue agli ambienti del terrorismo- estremismo di matrice religiosa e 7 riconducib­ili a formazioni terroristi­che di matrice politico nazionalis­ta. Sono stati rimpatriat­i 77 soggetti ritenuti pericolosi per la sicurezza nazionale.

 ?? LAPRESSE ?? La cerimonia. Agenti schierati per il 172mo anniversar­io della Polizia, a Roma
LAPRESSE La cerimonia. Agenti schierati per il 172mo anniversar­io della Polizia, a Roma

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy