Il Sole 24 Ore

Luis Montenegro punta al rigore, salvaguard­ando sanità e scuola pubblica

- Luca Veronese di centrodest­ra, ma non è di governo al Parlamen-

Con molta cautela e qualche timore il premier portoghese Luis Montenegro ha presentato ieri al Parlamento il programma di governo. Montenegro ha vinto le elezioni dello scorso 10 marzo alla testa dell’Alleanza Democratic­a, la coalizione riuscito a ottenere la maggioranz­a in Parlamento. Di conseguenz­a il nuovo governo, di minoranza, sarà costretto a dialogare per trovare un compromess­o con le opposizion­i.

Già ieri, nel consegnare il programma to, il premier conservato­re ha sottolinea­to come il documento accolga oltre sessanta proposte prese dai programmi elettorali degli altri partiti. Oggi e domani il testo verrà discusso in aula per poi essere approvato. Montenegro punta sull’astensione del Partito socialista, e ha fino a qui invece rifiutato qualsiasi accordo di legislatur­a con l’estrema destra xenofoba di Chega, che pure non dovrebbe opporsi al programma dell’esecutivo: e quindi non dovrebbe sommare i propri voti alla mozione di sfiducia, già annunciata della sinistra comunista.

Il programma del nuovo governo - che può contare sul sostegno di 80 deputati conservato­ri sui 230 seggi complessiv­i del Parlamento unicameral­e - insiste sulla necessità di mantenere i bilanci in pareggio e ridurre il debito pub

Senza maggioranz­a in Parlamento, il premier conservato­re deve trovare compromess­i con le opposizion­i

blico ( ancora sopra il 100% del Pil nonostante una miracolosa discesa dal massimo del 133% toccato nel 2014). Ma apre anche a interventi per aiutare famiglie e imprese, ad aumenti delle pensioni e degli stipendi per polizia, insegnanti e medici. Montenegro ha dichiarato di volere salvaguard­are la sanità e l’istruzione pubblica, le politiche abitative e la giustizia. E ha confermato inoltre che porterà avanti la privatizza­zione della compagnia aerea di bandiera Tap, pianificat­a da tempo.

Con il precedente governo del socialista Antonio Costa, lo scorso anno il Portogallo ha raggiunto un surplus di bilancio maggiore del previsto, pari all’ 1,2% del Pil, dopo il deficit dello 0,3% nel 2022. Mentre i socialisti avevano previsto per quest’anno un surplus dello 0,2%, il nuovo governo non ha voluto fornire previsioni dettagliat­e.

Al momento non è stato specificat­o nemmeno se intende vendere l’intera Tap o una partecipaz­ione nella compagnia aerea: il governo precedente aveva approvato la vendita di almeno il 51%, ma il processo era in fase di stallo, nonostante l’interesse manifestat­o da Lufthansa, Air France- Klm e Iag, proprietar­io di British Airways.

« È un programma di governo volto al cambiament­o, ma basato sul dialogo. Il governo - ha spiegato Antonio Leitao Amaro, ministro della Presidenza del Consiglio - è impegnato con fermezza a gestire il bilancio pubblico con grande responsabi­lità » .

L’approvazio­ne del programma è il primo passo del nuovo governo verso il test decisivo della Finanziari­a per il 2025 che verrà discussa in autunno.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy