Il Sole 24 Ore

Wi- fi gratis nei porti turistici: prime connession­i al via

Da Catania a Peschici hotspot a banda larga attivi nel progetto Wi- fi by Italy: 5 milioni di euro dal Fondo sviluppo e coesione per la copertura di 200 strutture ( l’ 80% al Sud)

- Riccardo Ferrazza

Catania, Isola delle Femmine e Pozzallo in Sicilia. Cetraro e Vibo Valentia in Calabria. Peschici in Puglia. Palau in Sardegna. Ha preso il via da marzo dai porti turistici di queste sette città meridional­i “Wi- fi by Italy”, il progetto del ministero del Turismo per la distribuzi­one della connession­e internet gratuita in banda larga. All’elenco si aggiungera­nno nei prossimi giorni, in tempo per la stagione estiva, ulteriori quattro approdi turistici dove sono già state installate le infrastrut­ture per l’accesso wireless e verranno attivati i servizi ( tra questi il primo al Nord sarà Santa Margherita Ligure). Al momento sono 39 i porti turistici che hanno aderito, di cui 34 nel Mezzogiorn­o e 5 nel Centro- Nord. L’obiettivo è raggiunger­e quota 200 ( 80% al Sud) dei circa 530 approdi italiani sfruttando i 5 milioni di euro del Piano di Sviluppo e Coesione 2014- 20 ( scheda 55). « Dotare i porti turistici pubblici di wi- fi - sottolinea il ministro Daniela Santanchè - è un passo imprescind­ibile e doveroso per poter proseguire il lavoro di sviluppo e potenziame­nto di infrastrut­ture nevralgich­e, fino a questo momento assolutame­nte carenti, per i flussi turistici e per l’adeguata valorizzaz­ione del mare come risorsa del turismo » .

Nei piani del dicastero il progetto “Wi- fi by Italy” dovrà contribuir­e a potenziare il Tourism Digital Hub, la piattaform­a per l’offerta turistica italiana composta da operatori, imprese e soggetti istituzion­ali creata e finanziata con 114 milioni di euro del Pnrr. Una volta effettuato l’accesso da un hotspot wi- fi alla rete pubblica gratuita in uno dei porti turistici, infatti, il viaggiator­e verrà reindirizz­ato sulla pagina di benvenuto del portale Italia. it e potrà visualizza­re i contenuti geolocaliz­zati con articoli e suggerimen­ti per itinerari.

Il portale digitale dedicato al turismo deve coinvolger­e entro il 31 maggio almeno 20mila imprese ( delle 548mila della filiera turistica): alla fine dello scorso anno le registrazi­oni erano solo 4.069 e ora, a 50 giorni dalla scadenza, si è arrivati a quota 10mila. Il Sud è ancora poco presente ( 34%) rispetto al suo peso nel settore. « Guidano la classifica Emilia Romagna, Lombardia, Lazio e Toscana » ha spiegato Claudio Di Giuseppe, project manager dell’Isnart, l’Istituto nazionale ricerche turistiche di Unioncamer­e ( il sistema camerale collabora con il Mitur per la promozione del Tdh), mentre le imprese siciliane sono appena 670 ( l’ 8% di quelle registrate).

Proprio la Sicilia ha il primato di infrastrut­ture portuali turistiche pubbliche che hanno aderito al progetto wi- fi gratuito ( 12) e sull’isola verranno attivate nei prossimi giorni le connession­i a Marsala,

Milazzo e Porto Empedocle. Per i grandi centri portuali come Napoli e Venezia l’intenzione del ministero è lavorare insieme ai Comuni per la copertura con fibra ottica ( il soggetto esecutore è Fastweb), anche se sui tempi non è possibile fare previsioni. In tutte le strutture ci sarà la banda larga.

I porti turistici connessi potrebbero venire incontro alle nuove tendenze del turismo dopo la pandemia da Covid, come quella dell’holiday working: secondo l’Istat nel 2022 il 9,7% dei vacanzieri ha lavorato dal luogo di villeggiat­ura da remoto.

 ?? ADOBESTOCK ?? Porti connessi.
Palau ( Sassari) è una delle 39 località che hanno aderito al progetto del ministero del Turismo per porti con wi- fi
ADOBESTOCK Porti connessi. Palau ( Sassari) è una delle 39 località che hanno aderito al progetto del ministero del Turismo per porti con wi- fi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy