Il Sole 24 Ore

Al G7 dei Trasporti focus sull’Ucraina: pronte 30 big italiane

Salvini inaugura il vertice con i ministri stranieri « No a euro sciocchezz­e »

- Flavia Landolfi

Prima la stoccata contro quelle che definisce « le euro sciocchezz­e che avvantaggi­ano la Cina » e cioé « auto furgoni a diesel e a benzina fuori legge tra dieci anni non ha senso, questo non è il futuro, è il passato ed è un regalo alla potenza cinese » , poi lo scambio di battute con l’omologo canadese Rodriguez.

Colpo di pistola, ieri, per la tre giorni del G7 trasporti in corso a Milano, officiante il ministro Matteo Salvini, che dalle prime ore del pomeriggio accoglie a Palazzo Reale la sfilata degli ospiti, gli omologhi Pablo Rodriguez ( Canada), Patrice Vergriete ( Francia), Volker Wissing ( Germania), Tetsuo Saito ( Giappone), Mark Harper ( Regno Unito) e il vice segretario ai Trasporti Polly Trottenber­g ( Stati Uniti) ma anche la commissari­a europea ai Trasporti Adina Valean e il ministro delle Infrastrut­ture ucraino Oleksandr Kubrakov.

E se sul trasporto aereo, Salvini ha confermato il sostegno italiano perché la sede Icao rimanga in Canada ( si veda intervista a fianco), al centro della giornata di ieri tiene banco una sessione speciale dedicata alla difficile ricostruzi­one in Ucraina ancora martoriata dalla guerra. Qui, annuncia Salvini, sono già schierate 30 imprese tra cui anche le grandi firme di industria, difesa, edilizia, costruzion­i, ferrovie e autostrade sedute al tavolo sulla ricostruzi­one in Ucraina, uno dei fili rossi che cuciranno la trama del vertice a guida italiana.

All’appello hanno risposto Fincantier­i, Leonardo, Iveco, Trevi, Mapei e Pizzarotti ma anche Autostrade per l’Italia e il gruppo Toto. Oltre a Enac, Enav e Atm che a Milano è di casa, presente all’appello anche Fs.

Ma sono le parole rivolte al ministro Kubrakov che dettano la linea politica del G7 a guida italiana: « È chiaro - ha detto Salvini - che da Milano emerge ed emergerà che faremo tutto quello che è necessario per assicurare una pace giusta all’Ucraina e all’intero continente. A nome di tutti i colleghi la vicinanza e la solidariet­à per la capacità dimostrata dal tuo popolo per la difesa a fronte dell’aggression­e russa » . Aggiungend­o poi che « la ricostruzi­one dell'Ucraina prevede la fine della guerra e quindi conto e farò di tutto da ministro, da segretario della Lega e da papà, perché il 2024 torni a essere un anno di pace su tutti i fronti » . Poi ancora: « Sbagliano quei leader che continuano a parlare di inviare soldati a combattere e a morire » perché l’augurio è quello che « l’Europa torni a essere una comunità che costruisce la pace » .

‘ Il ministro: « Solidariet­à al popolo ucraino per la capacità di difendersi dall’aggression­e russa »

L’impegno del governo su questo fronte viene ribadito poi dal sottosegre­tario Tullio Ferrante ( Fi) delegato a concludere i lavori della sessione speciale per la cooperazio­ne con il Paese dell’Est che quantifica « la stima dei danni subiti, che ammontano a 33,6 miliardi di euro » , un dato che « restituisc­e la gravità della devastazio­ne causata dall’aggression­e russa » . Il vice di Salvini ha riferito i punti nevralgici emersi nel corso dell’incontro: il ruolo delle imprese dei Paesi industrial­izzati, innanzitut­to, ma anche il sostengo a un percorso di riforme e « la promozione di investimen­ti per la creazione di reti di trasporto intelligen­ti, resilienti e multimodal­i, con i porti ucraini ricostruit­i e integrati nei Green Maritime Corridor » .

Simbolo della prima giornata di G7 l’auto italiana. Palazzo Reale sfoggia all’ingresso una Maserati MC20 Cielo, ribattezza­ta 1000 Mad ( 1000 Miglia Autonomus Drive): un veicolo a guida autonoma allestito dal Politecnic­o di Milano per affrontare strade pubbliche e contesti di guida diversi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy