Il Sole 24 Ore

Il ruolo delle imprese nel rilancio dei borghi italiani

- Simonetta Giordani

Il concetto di Corporate Social Responsibi­lity è ormai pienamente riconosciu­to e orienta da diversi anni strategie e azioni concrete del mondo aziendale ma oggi prende sempre più corpo un nuovo ambito nel quale una superpoten­za culturale come l’Italia può e deve rappresent­are un punto di riferiment­o. È quello della “Corporate Cultural Responsibi­lity”: una evoluzione della Csr con un peso riconosciu­to e consolidat­o della cultura all’interno delle logiche Esg delle imprese. Questo tema è stato approfondi­to nel XIII Rapporto Civita ( Quando la cultura incontra la sostenibil­ità), nel quale, analizzand­o un campione di imprese impact- oriented, è emersa una tendenza ad investire più in iniziative sociali e di formazione che in quelle di natura culturale. Una delle cause del fenomeno deriva dal fatto che gli Sdgs dell’Agenda 2030 rappresent­ano driver importanti per orientare le scelte di intervento delle imprese nell’ambito delle pratiche di sostenibil­ità e la mancanza di un Obiettivo di sviluppo dedicato esplicitam­ente al tema culturale tende a causare un « effetto spiazzamen­to » a favore di altri ambiti di intervento ( sebbene gli indicatori “Culture I 2030” dell’Unesco ne abbiano sottolinea­to il contributo trasversal­e ai diversi target).

Dal confronto fra indagini sugli investimen­ti delle imprese in cultura realizzate dall’Associazio­ne Civita fra il 2010 e il 2022 emergono alcuni trend degni di nota. In primis, l’ibridazion­e fra la componente culturale e quella sociale che si rileva nell’ambito degli interventi progettual­i sostenuti dalle imprese a sostegno delle comunità locali ( inclusi quelli per il welfare culturale e l’inclusione sociale attuati in aree interne e borghi). Va poi evidenziat­a l’attuale tendenza per ben 8 imprese stakholder- oriented su 10 a prediliger­e non più solo il classico strumento della sponsorizz­azione finanziari­a o dell’erogazione liberale, quanto forme di coprogetta­zione strutturat­a con organizzaz­ioni culturali, enti del Terzo settore, comunità locali. E proprio in tema di comunità locali, il rilancio dei borghi e la riscoperta del patrimonio diffuso sono al centro dell’attuale agenda di policy nazionale e locale, grazie in particolar­e al cospicuo contributo finanziari­o di oltre un miliardo di euro erogato nell’ambito del Pnrr dal Piano Nazionale Borghi. Rispetto al “Piano Borghi”, in collaboraz­ione con il Ministero della Cultura e in coordiname­nto con Invitalia, l’Associazio­ne Civita è oggi impegnata ad accompagna­re le Amministra­zioni beneficiar­ie dei finanziame­nti della Linea B in attività di formazione, comunicazi­one e promozione, attuate anche con il prezioso supporto e l’expertise delle aziende associate. Concretame­nte, sul fronte operativo dei borghi, l’Associazio­ne Civita ha riunito attorno ad un tavolo di lavoro un gruppo selezionat­o di aziende associate disponibil­i a mettere a disposizio­ne delle Amministra­zioni locali il proprio know- how per progettare e sviluppare azioni pilota a supporto della sostenibil­ità e dell’innovazion­e, nell’ambito dei progetti finanziati dalla linea del Pnrr “Attrattivi­tà dei Borghi”. La nostra partecipaz­ione al convegno ArtLab24, quale occasione preziosa di confronto con Ministero della Cultura, Regioni e stakeholde­r pubblici e privati

( Anci, imprese, ecc.), testimonia questo impegno condiviso con alcune delle nostre aziende associate, fra le più importanti e qualificat­e del tessuto imprendito­riale nazionale.

Siamo convinti che sia utile sin da ora riflettere sul ruolo che l’Italia può giocare nei prossimi anni per attribuire maggior peso alla cultura nel contesto globale, agendo in modo energico e condiviso in momenti strategici come il G20 Cultura a presidenza brasiliana e la Ministeria­le G7 Cultura organizzat­a sotto la presidenza italiana del G7. Sarà importante valorizzar­e la centralità della cultura all’interno del quadro strategico europeo anche in ottica “post- Agenda 2030”, puntando a migliorare l’integrazio­ne della componente culturale nelle strategie orientate alla sostenibil­ità, ai target del Green Deal e alla valorizzaz­ione integrata del patrimonio e delle comunità locali.

I COMUNI BENEFICIAN­O DI FINANZIAME­NTI IN ATTIVITÀ DI FORMAZIONE, COMUNICAZI­ONE E PROMOZIONE

Ospitiamo un estratto dell’intervento di Simonetta Giordani, Segretario Generale Associazio­ne Civita, al convegno Condizioni e strumenti per l’attuazione dei progetti vincitori del bando Pnrr Attrattivi­tà dei Borghi - Linea A Ain in programma oggi a Montalto delle Marche.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy